Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
719
risposte totali
Di cosa si tratta?
Corpo estraneo esofageo
Falsa immagine (sovrapposizione)
Corpo estraneo tracheale
Stent tracheale
Stent esofageo
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Stent tracheale
Posizionato per vie endoscopica (Dott. Lorenzo Mirabile, U.O. Anestesia e Rianimazione, AOU Meyer, Firenze) in una neonata con malformazione tracheale, malacia e stenosi tracheale sottolaringea. Come reperti accessori si segnalano una sub-atelettasia del lobo superiore destro ed esiti di pregressa frattura della clavicola destra. L’impiego degli stent trova indicazione in diverse situazioni malformative (malacia, stenosi, fistola tracheo-esofagea, schisi laringo-tracheale, compressioni estrinseche) o traumatiche tracheo-bronchiali e polmonari (ernia diaframmatica, ipoplasia, enfisema lobare congenito) nelle quali è necessario mantenere la pervietà delle vie aeree in attesa di un intervento riparativo o nella fase post-chirurgica come supporto per mantenere la pervietà delle vie aeree e la ventilazione.
Bibliografia
Nicolai T. Airway Stents in Children. Pediatr Pulmonol 2008;43:330–344.
Serio P, Fainardi V, Leone R, et al. Tracheobronchial obstruction: follow-up study of 100 children treated with airway stenting. Eur J Cardiothorac Surg 2014;45:e100–e109.
Vinograd I, Keidar S, Weinberg M, et al. Treatment of airway obstruction by metallic stents in infants and children. J Thorac Cardiovasc Surg 2005;130:146–50.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it