Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
539
risposte totali
Cistouretrografia retrograda
in bambino di 10 mesi. Di cosa si tratta?
Reflusso di IV a destra e di V grado a sinistra
Agenesia renale destra
Reflusso di I grado a destra e di IV grado a sinistra
Reflusso di II grado a destra e di III grado a sinistra
Duplicazione ureterale sinistra
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Reflusso di IV grado a destra e di V grado a sinistra
Dopo introduzione di mezzo di contrasto, si ha precoce comparsa di reflusso vescico-ureterale bilaterale completo, che opacizza oltre agli ureteri, anche le pelvi renali e le cavità calico-pieliche di entrambi i lati. Il calibro massimo dell'uretere dilatato a sinistra è di circa 21 mm mentre a destra è di circa 16 mm. La graduazione del reflusso vescico-ureterale è descritta nella figura. Gradi:
I)
RVU con uretere non dilatato;
II)
RVU nella pelvi e nei calici senza dilatazione;
III)
lieve-moderata dilatazione di uretere e pelvi;
IV)
moderata dilatazione e/o tortuosità dell’uretere;
V)
grave dilatazione e tortuosità di uretere, pelvi e calici. (Modificato da: Macfarlane MT. Urology. 2006 Lippincott Williams & Wilkins)
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it