Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1251
risposte totali
Quale diagnosi in questa neonata che non presenta altre note malformative?
Displasia evolutiva dell’anca
Dislocazione congenita del ginocchio
Artrogriposi multiplex congenita
Sindrome di Larsen
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Dislocazione congenita del ginocchio (
genu recurvatum)
La dislocazione congenita del ginocchio (DCG) può essere monolaterale o bilaterale (come nella neonata in
Figura 1
). Nella neonata con DCG monolaterale, l’arto inferiore sinistro appare di 1 cm più corto del controlaterale con iperestensibilità del ginocchio di 18-20° e flessione attiva a 95-100°. Nella neonata con DCG bilaterale, le ginocchia sono mobilizzabili con una flessione a circa 90°, maggiore a destra, senza dolore significativo. In entrambi i casi il trattamento è conservativo: si posiziona in decubito supino con anche abdotte e flesse per facilitare la posizione in flessione del ginocchio e si attua massaggio decontratturante del quadricipite, provvedimenti che verranno proseguiti a domicilio (
Figura 2
). La contrattura dei quadricipiti si risolverà in 3-4 settimane. La DCG si verifica in 1:100.000 neonati, prevalentemente di sesso femminile. Può essere un’anomalia isolata o associata ad una displasia evolutiva dell’anca (DEA) (30-70% dei casi) o con un piede torto. Le cause possono essere estrinseche da compressione intrauterina e malposizione in utero o intrinseche per anomalie genetiche, disordini neuromuscolari o quadri sindromici come le sindromi di Larsen, di Ehlers-Danlos o l’artrogriposi. Sono talora presenti, spina bifida, dislocazione del gomito, palatoschisi o criptorchidismo. Le forme isolate sono ben trattabili in maniera conservativa e hanno un’ottima prognosi funzionale a distanza.
Figura 1
Figura 2
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it