Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1689
risposte totali
Lesione cutanea al capo in un neonato.
Di cosa si tratta?
Lesione meccanica intra-partum
Aplasia cutis congenita
Emangioma
Nevo ulcerato
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Aplasia cutis congenita
Rara malformazione (0,5-1 /10.000 nati) caratterizzata dall’assenza localizzata della cute, prevalentemente allo scalpo e, meno frequentemente al tronco o agli arti. La lesione al capo è generalmente al vertice o sulla linea mediana, di dimensioni 0,5-10 cm, ben delimitata e di forma circolare, ovalare, lineare o stellata. Talora la lesione arriva ad interessare il cranio e la dura e si associano ad emorragia o trombosi del seno sagittale o meningite. Può essere anomalia isolata o accompagnarsi ad altre malformazioni del SNC, convulsioni o ritardo mentale. In alcuni casi la trasmissione può essere autosomica recessiva o dominante o associarsi ad anomalie cromosomiche. Il trattamento è conservativo o di ricostruzione plastica a seconda delle dimensioni, sede e profondità della lesione.
Bibliografia
1. Silberstein E, Pagkalos VA, Landau D, et al. Aplasia cutis congenita: clinical management and a new classification system. Plast Reconstr Surg. 2014;134:766e-774e. 2. Brzezinski P, Pinteala T, Chiriac AE, et al. Aplasia cutis congenita of the scalp--what are the steps to be followed? Case report and review of the literature. An Bras Dermatol 2015;90:100-3.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it