Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1434
risposte totali
Cosa segnala questa RMN dell’encefalo?
Malformazione di Chiari-I
Siringomielia
Neoplasia cerebellare
Idrocefalo
Malformazione di Chiari-IV
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Malformazione di Chiari-I (MC-I)
La MC è essenzialmente caratterizzata dalla protrusione delle tonsille cerebellari all’interno del forame magno. È una malformazione che può presentarsi con ampia variabilità di segni e sintomi a seconda dell’entità della dislocazione e delle varianti anatomiche associate (es.: idrocefalo, mielomeningocele, siringomielia, ipoplasia cerebellare). La classificazione delle varianti anatomiche include sei tipi di MC (0, I, I.5, II, III, IV) e tra questa la MC-I è la più frequente (prevalenza 0.6-1%). Nel bambino di età inferiore a 15 anni, la discesa delle tonsille cerebellari >6 mm identifica la MC-I. Nell’immagine mostrata, l’erniazione è stata valutata >10 mm. La patogenesi appare multifattoriale e coinvolge i rapporti tra il cervelletto e la fossa cranica posteriore che lo contiene. La MC-I può essere un reperto occasionale e uno dei sintomi più frequenti è la cefalea posteriore in occasione di episodi di tosse, manovra di Valsalva o esercizio fisico.
Bibliografia
McVige JW, Leonardo J. Imaging of Chiari type I malformation and syringohydromyelia. Neurol Clin 2014;32:95–126.
Tubbs RS. Definitions and Anatomic Considerations in Chiari I Malformation and Associated Syringomyelia. Neurosurg Clin N Am 2015;26:487-93. NORD. Chiari malformations.
https://rarediseases.org/rare-diseases/chiari-malformations/
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it