Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1547
risposte totali
Quale esito per questa lesione?
Necrosi del lembo
Guarigione senza sutura
Sutura senza cicatrice
Guarigione con cianoacrilato
Sutura con cicatrice deformante
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Guarigione senza sutura
A distanza di circa 12 ore la lesione appare in corso di spontanea risoluzione senza alcun intervento
(Figura)
. Il trattamento delle lacerazioni traumatiche della lingua non è univocamente codificato e la scelta della strategia dipende dall’entità e posizione della lesione e dalla valutazione clinica individuale. La sutura richiede, soprattutto nel bambino piccolo, una sedazione o un’anestesia generale; in alternativa è stato sperimentato con successo l’uso locale di una “colla” di cianoacrilato, ma è dimostrato che anche il trattamento conservativo e la semplice attesa possono portare alla risoluzione spontanea della lesione.
Figura
Bibliografia
1. Patel A. Tongue lacerations. Br Dent J 2008;204:355 2. Kazzi MG, Silverberg M. Pediatric tongue laceration repair using 2-octyl cyanoacrylate (Dermabond®). J Emerg Med 2013;45:846 3. Ud-din Z, Aslam M, Gull S. Towards evidence based emergency medicine: best BETs from the Manchester Royal Infirmary. Should minor mucosal tongue lacerations be sutured in children? Emerg Med J 2007;24:123
(Contributo di:
Francesca Vaienti
, UO Pediatria, Forlì)
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it