Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1142
risposte totali
Corpo estraneo radiopaco in bambina di 13 mesi. Di cosa si tratta?
Batteria a bottone
Calamita
Bottone metallico a pressione
Moneta
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Batteria a bottone
L’oggetto può essere sospettato in base alla forma arrotondata da un lato e piatta dall’altro ma, soprattutto, per la presenza all’ingrandimento della scanalatura circolare tipica delle batterie a bottone (
Figura 1
). L’oggetto si trovava nello stomaco e veniva rimosso endoscopicamente dopo circa due ore dall’ingestione. Contestualmente, si evidenziava una lesione ulcerativa dell’antro gastrico (
Figura 2
). Le batterie a bottone sono tra i corpi estranei più pericolosi ingeriti dai bambini. La loro azione lesiva sulle mucose può avvenire con due meccanismi: causticazione elettrica dovuta al contatto dei due poli con la mucosa e relativo passaggio di corrente, oppure per fuoriuscita del materiale alcalino dalla guarnizione che sigilla la batteria. La lesività massima si esplica quando la batteria si posiziona a livello esofageo (rischio di perforazione in mediastino o nei grossi vasi), ma è possibile anche la lesione della mucosa gastrica, come nel nostro caso. Le batterie a bottone devono essere rimosse quanto prima in ambiente idoneo a gestire le possibili complicanze.
Figura 1
Figura 2
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it