Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1345
risposte totali
Formazione espansiva epatica in bambina asintomatica di 7 anni. Qual è la diagnosi più probabile?
Cisti da echinococco
Iperplasia nodulare focale
Colangiocarcinoma
Epatoblastoma
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Iperplasia nodulare focale
Ad un controllo occasionale, emerge lieve rialzo delle ALT (259 U/L) e l’ecografia epatica mostra formazione rotondeggiante di circa 6 cm di diametro. Alla RM, si riconosce, a carico del IV e V segmento epatico, formazione espansiva a margini netti di circa 6 x 6 X 7 cm che presenta una scar stellata centrale iperintensa e che determina compressione sul parenchima epatico adiacente, sulla porta e sui rami portali per il lobo sinistro e per il IV segmento. Il quadro di imaging depone per una iperplasia nodulare focale (INF). L’alfa-fetoproteina è nella norma. Come dato accessorio, emerge un angioma cavernoso della guancia trattato all’età di due anni con propranololo. L’INF costituisce circa il 5% di tutte le masse epatiche del bambino ed è tipicamente una singola formazione circondata da fegato sano, con una cicatrice centrale che si irradia in noduli multipli di rigenerazione del tessuto epatico. Origina, probabilmente, da un disturbo vascolare che esita in una risposta iperplastica del parenchima circostante. La RM ha un’elevata affidabilità diagnostica, ma nel caso di incerto inquadramento, dal punto di vista clinico o dell’imaging, è indicata la biopsia epatica. L’approccio può essere conservativo e di follow-up nelle masse di modeste dimensioni e asintomatiche o di resezione chirurgica nelle situazioni anatomicamente o clinicamente più impegnative.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it