Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
2062
risposte totali
Cosa suggeriscono queste discromie dell’emisoma?
Ipomelanosi di Ito
Neurofibromatosi
Vitiligine
Incontinentia pigmenti
Sclerosi tuberosa
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Ipomelanosi di Ito
Ipopigmentazione in aree ben delimitate in chiazze, spirali o strisce cutanee lungo le linee di Blaschko che definiscono i percorsi di migrazione delle cellule embrionali epidermiche proliferanti in direzione anterolaterale a partenza dalla cresta neurale. Da cui anche la definizione di ipomelanosi o dispigmentazione Blaschkoide. E’ considerata espressione di un mosaicismo genetico o di una traslocazione cromosomica e può manifestarsi già alla nascita o nei primi due anni di vita. E’ spesso un reperto isolato ma può associarsi (4-30% dei casi) ad altre anomalie dei sistemi nervoso o muscolo-scheletrico (ritardo mentale, convulsioni, microcefalia, ipotonia, scoliosi, asimmetrie degli arti), cardiache, renali o oculari (strabismo, nistagmo). L’ipopigmentazione persiste durante l’adolescenza e tende a sfumare in età adulta.
(Siamo grati al Dott. Alberto Sensi, U.O. Genetica Medica, AUSL della Romagna, per la preziosa collaborazione)
Bibliografia
Pavone P, Praticò AD, Ruggieri M, Falsaperla R. Hypomelanosis of Ito: a round on the frequency and type of epileptic complications. Neurol Sci 2015;36:1173-80.
Barbel P, Brown S, Peterson K. Identification of Hypomelanosis of Ito in Pediatric Primary Care. J Pediatr Health Care 2015;29:551-4.
Cohen J 3rd, Shahrokh K, Cohen B. Analysis of 36 cases of Blaschkoid dyspigmentation: reading between the lines of Blaschko. Pediatr Dermatol 2014;31:471-6.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it