Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
893
risposte totali
Di cosa si tratta?
Onicoschizia
Melanonichia
Onicomadesi
Trachionichia
Leuconichia
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Onicomadesi
Si tratta di un’onicomadesi in bambino di tre anni che tre settimane prima aveva avuto una mani-piedi-bocca. L’onicomadesi è la separazione dell’unghia prossimale dalla matrice e dal letto ungueale con possibile caduta dell’unghia. Rappresenta la forma estrema di una linea di Beau, causata dall’arresto transitorio e reversibile dell’attività della matrice ungueale. Le principali patologie che si associano ad onicomadesi sono riportate nella
Tabella
. Tra le cause infettive, l’infezione da virus Coxsackie è la più frequente e la lesione ungueale si manifesta dopo 4-8 settimane dall’esordio della mani-piedi-bocca. Le ipotesi patogenetiche includono il danno diretto della matrice da parte del virus o un meccanismo mediato da immunocomplessi. La guarigione avviene progressivamente nei successivi 1-4 mesi.
(Osservazione di Costantino Panza, Sant’Ilario d’Enza - RE)
Bibliografia
Bettoli V, et al. Int J Dermatol 2013;52 :728-30.
Apalla Z, et al. Int J Dermatol 2015;54:1039-44.
Hardin J, et al. Br J Dermatol 2015;172:592-6.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it