Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
921
risposte totali
Risonanza magnetica dell’encefalo in bambino di 4 mesi con pregressa meningite da
Streptococcus pneumoniae
Dilatazione del terzo ventricolo
Microascessi cerebrali
Dilatazione del quarto ventricolo
Atrofia cerebrale
Dilatazione dei ventricoli laterali
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Dilatazione dei ventricoli laterali
Esiti di meningite contratta all’età di tre mesi in un Paese dell’Africa sub-Sahariana, complicata da microascessi cerebrali e tromboflebite del sinus laterale sinistro. Permane, a livello della porzione anteriore del seno sagittale superiore, immagine triangolare compatibile con trombosi del seno venoso (Figura). Verrà posizionata derivazione ventricolo-peritoneale. La meningite da
Streptococcus pneumoniae
lascia esiti neurologici complessivamente in circa il 30% dei casi. Tra questi, i più rilevanti sono sordità, idrocefalo, convulsioni, deficit psicomotorio, paralisi cerebrale o dei nervi cranici, disturbi visivi. Il rischio è più elevato nei bambini di età inferiore ai 5 anni e nei Paesi africani o del Sud-est asiatico.
Figura
Bibliografia
Jit M. The risk of sequelae due to pneumococcal meningitis in high-income countries: a systematic review and meta-analysis. J Infect. 2010;61:114-24.
Edmond K, Clark A, Korczak VS, et al. Global and regional risk of disabling sequelae from bacterial meningitis: a systematic review and meta-analysis. Lancet Infect Dis 2010;10:317-28.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it