Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1133
risposte totali
Neonata di 20 giorni con
tumefazione mammaria. Di cosa si tratta?
Mastite neonatale
Telarca del lattante
Tubercolosi cutanea
Adenopatia da micobatterio atipico
Granuloma da corpo estraneo
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Mastite neonatale
Si tratta di una mastite neonatale ascessualizzata da
Staphylococcus aureus
coltivato dal materiale purulento ottenuto dopo incisione e drenaggio chirurgico. E’ stata trattata con successo con teicoplanina e amoxicillina-clavulanato. La mastite neonatale è evento relativamente raro, spesso sostenuto dallo stafilococco aureo, ma talora anche da streptococco,
E. Coli
, salmonelle,
Pseudomonas
e
Klebsiella
. La patogenesi non è nota ma potrebbe essere favorita dalla stimolazione ormonale materna che favorisce l’ingresso dei batteri attraverso il capezzolo. La mastite può dare origine ad un ascesso nel 40-70% dei casi. Il trattamento deve essere aggressivo per limitare la disseminazione dell’infezione (cellulite, fascite, osteomielite, sepsi) e i possibili danni futuri allo sviluppo della ghiandola mammaria.
Bibliografia
Panteli C, Arvaniti M, Zavitsanakis A. Long-term consequences of neonatal mastitis. Arch Dis Child 2012;97:673–4.
Deacon J, Rowan M, Keil AD, et al. Letter to the Editor. J Hum Lact 2010;26:105.
Borders H, Mychaliska G, Gebarski KS. Sonographic features of neonatal mastitis and breast abscess. Pediatr Radiol 2009;39:955-8.
Masoodi T, Mufti GN, Bhat JI, et al. Neonatal mastitis: A Clinico-Microbiological Study. J Neonat Surgry 2014;3:2.
(
Contributo di Francesco Marongiu, UO Chirurgia Senologica, Forlì)
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it