Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
724
risposte totali
Rx dell’addome in neonata che vomita e non evacua. Quale diagnosi?
Perforazione intestinale
Atresia duodenale
Magacolon agagangliare
Volvolo
Invaginazione
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Megacolon congenito agangliare (m. di Hirschsprung)
E’ la causa più frequente di occlusione intestinale bassa nel neonato, con un’incidenza di 1:5000 nati vivi e una prevalenza nel sesso maschile (M:F 2-4:1). Nel neonato si manifesta con distensione addominale, vomito biliare e assenza di evacuazione meconiale entro 48 ore dalla nascita. L’assenza delle cellule gangliari nella parete intestinale è espressione di un arresto della migrazione dei neuroblasti dall’intestino prossimale a quello distale. Il difetto interessa l’innervazione anale e risale lungo il colon per un tratto di lunghezza variabile. La radiografia dell’addome in questo neonato evidenzia un’importante dilatazione di tutto il tratto intestinale con livelli idroaerei e assenza di aria nella zona anorettale. Il clisma opaco ha confermato il sospetto di una zona agangliare estesa fino al sigma e la biopsia rettale ha definito la diagnosi.
Wetherill C. Hirschsprung disease and anorectal malformation. Early Hum Dev 2014;90:927-32.
Moore SW. Total colonic aganglionosis and Hirschsprung's disease: a review. Pediatr Surg Int 2015;31:1-9
Friedmacher F. Classification and diagnostic criteria of variants of Hirschsprung's disease. Pediatr Surg Int 2013;29:855-72.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it