Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
423
risposte totali
Radiografia torace-addome in neonato con ripetuti rigurgiti. Quale diagnosi?
Atresia duodenale
Atresia esofagea
Occlusione intestinale
Atelettasia polmonare
Onfalocele
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Atresia esofagea
La radiografia mostra il sondino nasogastrico che non procede oltre D4 dove sembra anche delinearsi una struttura a fondo cieco (Figura 1). Lo stomaco ha un’evidente distensione gassosa, così come è presente aria in tutto l’intestino. Si tratta di un’atresia esofagea con fistola tracheoesofagea sul moncone distale Tipo III-C (Figura 2). La distensione gassosa dello stomaco e dell’intestino è dovuta al passaggio di aria dalla trachea al tratto digestivo attraverso la fistola. Dopo l’intervento ricostruttivo le principali complicanze sono la discenza dell’anastomosi, la recidiva della fistola e la stenosi dell’anastomosi. Nei primi anni di vita possono costituire un problema il reflusso gastroesofageo e la recidivanza di infezioni che si associa spesso ad una tracheomalacia
Bibliografia
1. Singh A, Middlesworth W, Khlevner J. Surveillance in patients with esophageal atresia/tracheoesophageal fistula. Curr Gastroenterol Rep 2017;19:4. 2. Vergouwe FW, IJsselstijn H, Wijnen RM, et al. Screening and surveillance in esophageal atresia patients: current knowledge and future perspectives. Eur J Pediatr Surg 2015;25:345-52.
Figura 1
Figura 2
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it