Giusto!
Cellulite orbitaria
La TAC mostra un esteso impegno flogistico del seno mascellare di sinistra e del labirinto etmoidale omolaterale con estensione del processo all’orbita e sviluppo di materiale flogistico che impronta i muscoli retti dell’occhio con evidente esoftalmo. La bambina si presenta con edema palpebrale sinistro con cute sovrastante integra ma calda, febbre, ostruzione nasale, mucopus in retrofaringe e poliadenia laterocervicale
(Figura 1). C’è una riduzione importante dell’acuità visiva (VOS 5/10), con percezione parziale dei colori e ridotta motilità oculare dell’occhio sinistro. La raccolta sinusale viene drenata chirurgicamente con etmoidectomia. Il trattamento include ceftriaxone, vancomicina, metronidazolo e metilprednisolone. Dopo l’intervento, il miglioramento locale e generale è rapido
(Figura 2).
La rinosinusite, in particolare l’etmoidite, costituisce il più comune (circa il 75% dei casi) fattore predisponente alla cellulite della regione orbitaria
. I germi più comunemente responsabili sono lo
S. aureus e gli streptococchi, meno frequenti lo
S. pneumoniae e l’
H. influenzae. La diagnosi differenziale include: traumi oculari, tumori (emangioma, retinoblastoma, melanoma coroideo, neuroblastoma, rabdomiosarcoma), edema palpebrale (ipoprotidemia, insufficienza cardiaca congestizia), allergie (angioedema, reazione da contatto). La terapia antibiotica parenterale deve essere tempestiva, poiché nel 10% dei pazienti esiste il rischio di perdita del visus.
Figura 1
Figura 2
Scarica Quiz