Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1383
risposte totali
Lattante con iperpronazione dell’avambraccio sinistro dalla nascita.
Quale potrebbe essere la diagnosi?
Iperostosi ulnare
Artrogriposi
Paralisi del plesso brachiale
Sinostosi radioulnare congenita
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Sinostosi radioulnare congenita (SRC)
E’ la più comune anomalia funzionale congenita dell’articolazione del gomito. Nella grande parte dei casi si tratta di una malformazione isolata. Può coinvolgere un solo arto ma, se bilaterale, è generalmente familiare e interessa più frequentemente il sesso maschile. Può essere associata ad anomalie dei cromosomi X o Y o essere parte di quadri sindromici (s. di Apert, s. di Carpenter, artrogriposi, s. di Berant) o di altre cromosomopatie (cromosomi 8, 11, 18, 22, 23, 24) . La SRC comporta una limitazione funzionale del gomito con ridotta capacita di supinazione-pronazione dell’avambraccio e, talora, ridotta estensione dell’articolazione. Il trattamento può essere conservativo o chirurgico in relazione alla limitazione funzionale e all’evoluzione nel tempo. Nelle radiografie eseguite all’età di 3.5 anni
(Figura)
si evidenzia meglio il quadro di sinostosi e la limitazione dell’estensione del gomito sinistro.
Figura
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it