Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
480
risposte totali
RMN dell’encefalo in neonato a termine a due giorni di vita. Di cosa si tratta?
Dural sinus malformation
Emorragia intracerebrale prenatale
Aneurisma della vena di Galeno
Malformazione di Dandy Walker
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Dural sinus malformation
La dural sinus malformation (DSM) è una rara malformazione cerebrovascolare che si manifesta durante la vita fetale o in epoca perinatale con massiva dilatazione dei seni durali. Esistono due forme di DSM: un sottotipo che interessa la linea mediana attraversando la confluenza dei seni (il cosiddetto "DSM torcolare" (tDSM) e un sottotipo laterale che coinvolge il bulbo giugulare con i seni altrimenti normali, associato a fistola artero-venosa del seno sigmoideo. Le cause di DSM sono sconosciute. La presentazione clinica può essere acuta con severo scompenso cardiaco (per aumento del ritorno venoso e quindi sovraccarico di volume) e/o manifestazioni neurologiche come idrocefalo acuto, convulsioni, emorragia o ischemia. Il rischio di mortalità è del 67%. Il precoce riconoscimento del quadro clinico è essenziale con la corretta definizione anatomica attraverso RMN e RMN-angiografica. Le opzioni terapeutiche sono mediche (trattamento di supporto dello scompenso cardiaco), chirurgiche (procedure ad alta mortalità e morbilità) o di embolizzazione endovascolare, quest’ultima associata a outcome migliori proprio per l’avanzamento delle tecniche di chirurgia endovascolare.
Bibliografia
1. Interv Neuroradiol 2003;9:407–24. 2. European Paediatr Neurol Soc 2008;12:41-45. 3. J Neurointerv Surg. 2018;10:423.
(Contributo di Caterina Coradeschi, Siena e Giuseppe Pagano, Verona)
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it