Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
1329
risposte totali
Neonato con moncone ombelicale che delimita un’estroflessione mucosa con orifizio centrale. Di cosa si tratta?
Fistola enterocutanea
Estrofia vescicale
Residuo dell’uraco
Gastroschisi
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Residuo dell’uraco
Dall’orifizio fuoriesce piccola quantità di materiale corpuscolato e alla radiografia dell’addome è possibile seguire il decorso del catetere
(Figura)
che, inserito nel tramite, si porta medialmente in sede sovravescicale. Nell’embrione l’uraco, che mette in comunicazione la vescica con l’ombelico, si oblitera nel corso dello sviluppo fetale, dando origine al legamento ombelicale mediano. La mancata obliterazione parziale o totale dell’uraco dà luogo a diverse anomalie uracali (fistola ombelicale, cisti uracale, sinus uracale, diverticolo vescicale) e si manifesta con fuoriuscita di urina e/o pus dall’ombelico, onfalite o sintomatologia urinaria. Talora è un rilievo ecografico o cistografico occasionale. I residui uracali sono a rischio di infezioni addominali e/o urinarie o di degenerazione maligna e possono essere asportati chirurgicamente, soprattutto se sintomatici.
Figura
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it