Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
553
risposte totali
RM dell’encefalo in ragazzo con obesità grave e ritardo puberale. Di cosa si tratta?
Idrocefalo
Adenoma ipofisario
Sella vuota
Malformazione di Chiari tipo 1
Agenesia del corpo calloso
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Adenoma ipofisario
La lesione è suggestiva per adenoma ipofisario di circa 18 mm di diametro
(Fig. 1 e 2)
. Gli esami evidenziano un’aumentata increzione di prolattina, con risposta pressoché assente di LH, FSH e GH ai relativi test di stimolo. Gli adenomi secernenti prolattina (prolattinomi), pur essendo molto rari nel bambino (la loro frequenza aumenta nel corso dell’adolescenza), costituiscono il 50% di tutti gli adenomi ipofisari che, a loro volta, rappresentano il 2-3% di tutti i tumori intracranici in età pediatrica. I sintomi sono secondari agli elevati livelli di prolattina (ritardo puberale o arresto della crescita in entrambi i sessi e amenorrea e galattorrea nelle femmine) o all’effetto massa del tumore (cefalea, difetti del campo visivo, anomalie neurologiche). Sono talora parte di quadri ereditari polineoplasici quali la
multiple endocrine neoplasia type 1
(MEN 1) o il
Carney complex
o di forme familiari di adenoma isolato. Il trattamento con farmaci agonisti della dopamina (bromocriptina, pergolide, cabergolina) ha l’obiettivo di normalizzare l’iperprolattinemia e la funzione ipofisaria e di ridurre le dimensioni dell’adenoma. Il trattamento chirurgico è riservato ai tumori con rilevante effetto massa e a quelli non responsivi alla terapia farmacologica.
Figura 1
Figura 2
Bibliografia
Iglesias P, Díez JJ. Macroprolactinoma: a diagnostic and therapeutic update. QJM 2013;106:495-504
Fideleff HL, Boquete HR, Suárez MG, Azaretzky M. Prolactinoma in children and adolescents. Horm Res 2009;72:197-205
Keil MF, Stratakis CA. Pituitary tumors in childhood: update of diagnosis, treatment and molecular genetics. Expert Rev Neurother 2008;8:563-74
(Contributo di: Benedetta Mainetti, UO Pediatria, AUSL della Romagna, Forlì)
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it