Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
923
risposte totali
Rimozione di una zecca dietro l’orecchio due settimane prima. Di cosa si tratta?
Otomastoidite
Eritema migrante
Cellulite
Reazione locale al disinfettante utilizzato
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Eritema migrante
La rimozione della zecca è avvenuta circa 2-3 giorni dopo la puntura e l’eritema è comparso a distanza di due settimane, accompagnato da una modesta linfoadenite satellite. Si è deciso per il trattamento con amoxicillina per tre settimane e successiva esecuzione della sierologia per
borrelia
. L’eritema migrante è la manifestazione precoce di un malattia di Lyme e si manifesta dopo pochi giorni e fino ad un mese dopo la puntura della zecca. Possono esserci febbre, malessere generale, linfoadenopatia, artromialgie. La possibilità di trasmissione dell’infezione inizia ad essere consistente dopo almeno 72 ore dal morso della zecca. I farmaci raccomandati sono doxiciclina, amoxicillina e cefuroxime.
(Segnalazione di Costantino Panza, S. Ilario d’Enza (RE))
Med Mal Infect. 2019 May 13. doi: 10.1016/j.medmal.2019.04.381.
Med Mal Infect 2019 May 31. doi: 10.1016/j.medmal.2019.05.001
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it