Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
323
risposte totali
Esantema e cheilite in bambino con epilessia
Orticaria
Ipersensibilità a farmaci
Malattia di Kawasaki
Morbillo
Quinta malattia
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Ipersensibilità ai farmaci (ACHSS,
anticonvulsant hypersensitivity sindrome
)
Bambino di 8 anni in trattamento con carbamazepina da 2 settimane circa. Oltre all’esantema e alla cheilite, presenta febbre, linfoadenopatia generalizzata, congiuntivite, edema al volto. La sospensione della carbamazepina e la sostituzione con il clobazam fanno rapidamente migliorare il quadro. Dopo 3 settimane si ha esfoliazione della cute in diverse parti del corpo (Figura) e si introduce l’acido valproico senza ulteriori reazioni. L’ACHSS è evento piuttosto raro (1:1000-10000), si verifica generalmente dopo 2-8 settimane dall’inizio del farmaco ed è probabilmente dovuto ad un difetto enzimatico (epossido-idrolasi) che porta ad un accumulo di metabolici tossici. La sospensione del farmaco è, naturalmente, il primo provvedimento da prendere; i corticosteroidi per via sistemica e, più raramente, le immunoglobuline e.v. contribuiscono alla guarigione che avviene spesso con un’esfoliazione cutanea prolungata.
Figura
Bibliografia
Radice C, Baldassarri P, Melideo G, Valletta E. Febbre, linfoadenopatia, rash ed epilessia. Quaderni ACP 2011;18:23-26.
Newell BD, Moinfar M, Mancini AJ et al. retrospective analysis of 32 pediatric patients with anticonvulsant hypersensitivity syndrome (ACHSS). Pediatr Dermatol 2009;26:536-46.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it