Per le Famiglie
Per i Medici
Quaderni ACP
L’innocenza. Mostro, chi?
Film per ragazzi
Italo Spada
La creazione della memoria nel lutto neonatale nel contesto sanitario. Aspetti storici e riflessioni etiche
Storia ed etica della medicina
Giancarlo Cerasoli, Giulia Piccinni Leopardi, Sara Patuzzo Manzati
Otomastoiditi: un problema sempre presente
Imparare con i giovani
Rosalia Muciaccia, Celeste Raguseo, Claudia Rossini, Vittorio Greco Miani, Cristian Bisceglia, Melodie O. Aricò, Désirée Caselli
Pagine Elettroniche
Nutrizione News n.9 - agosto - settembre 2024
Pagine Elettroniche dei Quaderni ACP, Nutrizione
Sergio Conti Nibali
Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) (luglio - agosto 2024)
Pagine Elettroniche dei Quaderni ACP, Newsletter pediatrica
Gruppi di lettura della Newsletter Pediatrica
A ogni malattia il suo monoclonale. Alirocumab e ipercolesterolemia familiare: i risultati di un trial clinico
Pagine Elettroniche dei Quaderni ACP, Newsletter pediatrica
Gruppi di lettura della Newsletter Pediatrica
Appunti di viaggio
AdV 2024-N12
27, Dec 2024
AdV 2024-N11
02, Dec 2024
AdV 2024-N10
02, Nov 2024
AdV 2024-N09
30, Sep 2024
AdV 2024-N08
02, Sep 2024
AdV 2024-N07
31, Jul 2024
AdV 2024-N06
04, Jul 2024
Leggi tutti »
Foto corpo d'occhio

Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom

A colpo d'occhio
207 risposte totali
Macchie rossastre sugli arti inferiori. Di cosa si tratta?
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.

Giusto!

Porpora di Schönlein-Henoch (o porpora anafilattoide)

La porpora di Schönlein-Henoch è una condizione rara (incidenza stimata: 3-27 casi ogni 100.000 nei bambini e meno di 2 ogni 100.000 negli adulti) ma è la vasculite più frequente dell'età pediatrica, con un picco di incidenza intorno ai 5 anni di età (età a rischio: tra 4 e 7 anni). È una vasculite sistemica leucocitoclastica IgA mediata, interessante i vasi di piccolo calibro, con decorso autolimitante e ad eziologia sconosciuta, talvolta associata ad infezioni delle prime vie respiratorie, a punture di insetto, ad allergie o a farmaci. Nella sua espressione classica vi è un coinvolgimento della cute, delle articolazioni, dell'apparato gastroenterico e del sistema renale. Le manifestazioni cutanee, presenti nel 100% dei casi, costituiscono il segno di esordio; si localizzano agli arti inferiori e ai glutei ed esordiscono in genere come maculo-papule rosate, che scompaiono alla pressione ed evolvono poi in evidenti petecchie e piccole ecchimosi, quadro denominato come “porpora palpabile”. Sono frequenti gli edemi sottocutanei nei punti in cui il tessuto è più lasso (scroto, palpebre, dorso del piede). 
L’interessamento articolare, presente nel 60-80% dei casi, consiste di solito in una tumefazione dolorosa soprattutto a livello di ginocchia e caviglie. L’interessamento gastrointestinale si manifesta con dolore addominale, spesso intenso e di tipo colico, espressione dell’interessamento infiammatorio dei vasi sanguigni intestinali, e la sintomatologia dolorosa compare successivamente alla porpora.
Un terzo dei pazienti presenta una recidiva di solito entro 4-6 mesi, generalmente di minore durata e gravità. In oltre il 90% dei casi la malattia ha una prognosi benigna, con un decorso più severo e una maggiore incidenza di complicanze con l'aumentare dell’età.
I corticosteroidi possono essere efficaci nella rapida risoluzione delle manifestazioni renali e nel trattamento del dolore articolare e addominale, ma non si sono dimostrati efficaci nel trattamento delle manifestazioni e delle complicanze degli organi, come la glomerulonefrite, l'infarto intestinale o l'intussuscezione. Il micofenolato mofetile o la ciclosporina A possono essere scelte terapeutiche migliori in caso di coinvolgimento renale.

Bibliografia
- Eline Hetland, L., Sørensen Susrud, K., Hein Lindahl, K., & Bygum, A. (2017).
- Henoch-Schönlein Purpura: A Literature Review. Acta Dermato-Venereologica97(10), 1160–1166.


Scarica Quiz
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Formazione a distanza
Editoria ACP

È disponibile il primo libro cartaceo “I tropici in ambulatorio”, curatori Fabio Capello e Costantino Panza, che fa parte della nuova collana editoriale dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).
Il titolo della collana, Il pediatra curioso, rimanda all’obiettivo di formare i pediatri presenti e futuri ad approcciare i problemi emergenti di salute con uno sguardo nuovo e curioso.
Il volume appena pubblicato e accompagnato dall'autorevole presentazione del prof. Zeno Bisoffi, nasce dall’omonima rubrica di Quaderni acp, che affronta in termini di salute globale queste nuove problematiche. Il layout grafico è stato sviluppato in collaborazione con alcune studentesse del master in editoria dell’Università di Verona, che ringraziamo per la loro professionalità e creatività.
Il libro, distribuito dalla Cierrevecchi, è acquistabile nelle principali librerie scientifiche su tutto il territorio nazionale (e online) al costo di copertina di €. 20, e in plichi da 4 copie al costo di €. 76 direttamente su questa pagina.

Michele Gangemi, direttore della Collana ACP
Federica Zanetto, presidente ACP


  • Numero di pagine: 306
  • Formato: Cartaceo
  • Costo: € 20
PUMP: Ambiente&Salute