Per le Famiglie
Per i Medici
Pagine Elettroniche
Nutrizione News n.10 - ottobre - novembre 2024
Pagine Elettroniche dei Quaderni ACP, Nutrizione
Sergio Conti Nibali
Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) (novembre - dicembre 2024)
Pagine Elettroniche dei Quaderni ACP, Newsletter pediatrica
Gruppi di lettura della Newsletter Pediatrica
Nirsevimab è efficace nella prevenzione delle ospedalizzazioni delle bronchioliti da RSV: uno studio sul campo
Pagine Elettroniche dei Quaderni ACP, Newsletter pediatrica
Gruppi di lettura della Newsletter Pediatrica
Appunti di viaggio
AdV 2025-N03
05, Apr 2025
AdV 2025-N02
01, Mar 2025
AdV 2025-N01
03, Feb 2025
AdV 2024-N12
27, Dec 2024
AdV 2024-N11
02, Dec 2024
AdV 2024-N10
02, Nov 2024
AdV 2024-N09
30, Sep 2024
Leggi tutti »
Foto corpo d'occhio

Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom

A colpo d'occhio
424 risposte totali
Radiografia torace-addome in neonato con ripetuti rigurgiti. Quale diagnosi?
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.

Giusto!

Atresia esofagea La radiografia mostra il sondino nasogastrico che non procede oltre D4 dove sembra anche delinearsi una struttura a fondo cieco (Figura 1). Lo stomaco ha un’evidente distensione gassosa, così come è presente aria in tutto l’intestino. Si tratta di un’atresia esofagea con fistola tracheoesofagea sul moncone distale Tipo III-C (Figura 2). La distensione gassosa dello stomaco e dell’intestino è dovuta al passaggio di aria dalla trachea al tratto digestivo attraverso la fistola. Dopo l’intervento ricostruttivo le principali complicanze sono la discenza dell’anastomosi, la recidiva della fistola e la stenosi dell’anastomosi. Nei primi anni di vita possono costituire un problema il reflusso gastroesofageo e la recidivanza di infezioni che si associa spesso ad una tracheomalacia Bibliografia 1. Singh A, Middlesworth W, Khlevner J. Surveillance in patients with esophageal atresia/tracheoesophageal fistula. Curr Gastroenterol Rep 2017;19:4. 2. Vergouwe FW, IJsselstijn H, Wijnen RM, et al. Screening and surveillance in esophageal atresia patients: current knowledge and future perspectives. Eur J Pediatr Surg 2015;25:345-52.   Figura 1   Figura 2
Scarica Quiz
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Formazione a distanza
Editoria ACP

È disponibile il primo libro cartaceo “I tropici in ambulatorio”, curatori Fabio Capello e Costantino Panza, che fa parte della nuova collana editoriale dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP).
Il titolo della collana, Il pediatra curioso, rimanda all’obiettivo di formare i pediatri presenti e futuri ad approcciare i problemi emergenti di salute con uno sguardo nuovo e curioso.
Il volume appena pubblicato e accompagnato dall'autorevole presentazione del prof. Zeno Bisoffi, nasce dall’omonima rubrica di Quaderni acp, che affronta in termini di salute globale queste nuove problematiche. Il layout grafico è stato sviluppato in collaborazione con alcune studentesse del master in editoria dell’Università di Verona, che ringraziamo per la loro professionalità e creatività.
Il libro, distribuito dalla Cierrevecchi, è acquistabile nelle principali librerie scientifiche su tutto il territorio nazionale (e online) al costo di copertina di €. 20, e in plichi da 4 copie al costo di €. 76 direttamente su questa pagina.

Michele Gangemi, direttore della Collana ACP
Federica Zanetto, presidente ACP


  • Numero di pagine: 306
  • Formato: Cartaceo
  • Costo: € 20
PUMP: Ambiente&Salute