Come Iscriversi
Link Utili
Login
Registrati
Cerca
Tutto il sito
Tutto il sito
Quaderni ACP
PUMP
Cerca
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
L'ACP
Chi siamo
Come Iscriversi
Statuto
Il codice
L'Organigramma
Sezioni Regionali
Gruppi di lavoro
Bilancio trasparente
Affiliazioni
Protocolli d'intesa e collaborazioni
Richieste di Patrocinio
Editoria
Editoria
Quaderni ACP
Pagine Elettroniche di Qacp
Libri
Appunti di viaggio
Formazione
FAD ACP
Appuntamenti
A colpo d'occhio
Organizzazione eventi online
Stampa
Comunicati Stampa
ACP sulla Stampa
Per le Famiglie
Leggi sul sito
Seguici su FB
Offerte lavoro
Contattaci
A colpo d'occhio
Muovi la rotella del mouse sull'immagine per fare lo zoom
A colpo d'occhio
843
risposte totali
Tumefazione angolomandibolare
in bambina di 5 anni. Quale diagnosi?
Linfoadenite da micobatteri atipici
Toxoplasmosi
Ascesso odontogeno
Puntura di zecca
Mononucleosi
Prova ancora scegliendo un'altra risposta.
Giusto!
Linfoadenite da micobatteri atipici
Piccola tumefazione ci circa 1.5x2 cm, presente da oltre un mese e non responsiva al trattamento con amoxicillina-clavulanato. Mostra un andamento torpido, con iperemia della cute sovrastante e evidenti fenomeni colliquativi all’ecografia (Figura). Il linfonodo (in realtà un piccolo pacchetto linfonodale) è piuttosto superficiale, mobile, pruriginoso. Un ulteriore trattamento antibiotico e antinfiammatorio non modifica la situazione. Per la posizione molto prossima al ramo mandibolare del nervo facciale si decide per l’agoaspirato che risulta positivo all’indagine molecolare per
Mycobacterium avium
sensibile alla claritromicina. La Mantoux è negativa. Viene impostata triplice terapia con claritromicina, rifampicina e isoniazide. La linfoadenite dei distretti laterocervicali o sottomandibolari è la manifestazione più frequente dell’infezione da micobatteri atipici nel bambino e il
Mycobacterium avium
ne è il principale responsabile. Il quadro clinico può risolversi spontaneamente o tendere alla suppurazione e alla fistolizzazione dopo diverse settimane. La linfoadenectomia è generalmente risolutiva, ma se questa non è possibile è opportuno un trattamento di almeno tre mesi con claritromicina in associazione con altri farmaci antitubercolari.
Figura
Bibliografia
Tortoli E. Epidemiology of cervico-facial pediatric lymphadenitis as a result of nontuberculous mycobacteria. Int J Mycobacteriol 2012;1:165-9.
van Ingen J. Diagnosis of nontuberculous mycobacterial infections. Semin Respir Crit Care Med 2013;34:103-9.
Esteban J, Ortiz-Pérez A. Current treatment of atypical mycobacteriosis. Expert Opin Pharmacother 2009;10:2787-99.
Scarica Quiz
Rispondi
Vedi i risultati
Vedi archivio
© Le immagini dei quiz della rubrica "A colpo d'occhio" sono di proprietà dell'ACP e non possono essere estrapolate e/o riprodotte.
Abilita i JavaScript sul tuo Browser per visitare il sito.
Prova a seguire
queste istruzioni
per attivarli
Aggiorna il tuo
Browser
ad una versione piú recente
Se hai qualche blocco generale per i javascript
aggiungi un'eccezione per
:
cdn.studioi3.it
acp.it