ACP News

AGENDA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA. 10 PASSI PER RENDERE CONCRETO L’IMPEGNO VERSO LE NUOVE GENERAZIONI

Il Gruppo CRC presenta l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza – 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioniIn occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC ha presentato il 23 novembre "L’agenda per..

CS: Autismo, il progetto REAL 2.0 fa scuola: quasi 5mila bambini sottoposti a screening e 134 ulteriormente monitorati in 8 mesi grazie al contributo di famiglie, pediatri e insegnati

MILANO, 09/11/2022 – Negli ultimi otto mesi, sono stati 134 i neonati SGA (piccoli per età gestazionale), i nati pretermine e i fratellini dei bambini autistici messi sotto controllo, monitorati dalle strutture di riferimento lombarde perché ritenuti a maggior rischio per un disturbo dello..

[ ISCRIZIONI APERTE ] LIVE WEBINAR ACP: "LA PEDIATRIA DI GENERE"

Perché un webinar sulle questioni di genere?La salute a 360 gradi è il compito che l'OMS affida ai pediatri.Le questioni di genere sono un prisma con sfaccettature diverse. Faremo il focus su alcune.Parleremo di medicina di genere in pediatria.Cercheremo di risolvere l’annoso dibattito: "è..

AdV 2022-N10

Visualizza la newsletter di Ottobre 2022 qui.

[ ISCRIZIONI APERTE ] LIVE WEBINAR ACP: "LE TANTE FACCE DELLA VIOLENZA"

La violenza contro l’infanzia è un fenomeno complesso, che si articola in diverse forme di maltrattamento e spesso di difficile rilevazione e gestione da parte della rete di professionisti.In questo webinar verranno presentati e discussi con i partecipanti tre casi clinici rappresentativi di..

12° RAPPORTO: I DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA IN ITALIA

In occasione dell’anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) le 100 associazioni del Gruppo CRC pubblicano il 12° Rapporto di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e..

[ ISCRIZIONI APERTE ] LIVE WEBINAR: 34° CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI "COLLEGA-MENTI ATTRAVERSO, DURANTE E OLTRE LA PANDEMIA DA SARS COV2

[ ISCRIZIONE ]Responsabile Scientifico: Dr.ssa Stefania ManettiData svolgimento: 22 Ottobre 2022Sede: Four Points By Sheraton Catania Hotel & Conference Center, Via Antonello Da Messina 45 Aci Castello, 95021 Catania, CT Crediti ECM: 9Descrizione Corso:Il titolo del 34° Congresso ACP:..

Il vaccino anti Covid in età pediatrica

Il virus Sars-CoV-2 è il responsabile della pandemia COVID-19 che dall’inizio del 2020 si è diffusa in tutto il mondo e ha cambiato drammaticamente il vivere sociale e i nostri progetti personali, familiari e lavorativi. Nelle ultime stagioni la malattia ha presentato periodi di scarsa..

Pubblicato il piano italiano per la Child Guarantee “Giuste radici per chi cresce”

Dopo la revisione da parte dell’Ue, il testo ha raggiunto la versione definitiva e può iniziare il percorso operativo e di disseminazione a livello nazionale. Obiettivi e roadmap per un programma di ampio respiro, fino al 2030. Pari quasi a 1 miliardo di euro le risorse a disposizionel piano..

AdV 2022-N09

Visualizza la newsletter di Settembre 2022 qui.

CS: AL VIA #IOLEGGOPERCHÉ LAB NIDI

AL VIA #IOLEGGOPERCHÉ LAB NIDIParte il progetto pilota di #ioleggoperché dedicato ai piccolissimi, nato dalla stretta collaborazione tra AIE e Fondazione CariploBen 250 nidi coinvolti, selezionati nelle aree fragili della Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola con..

AdV 2022-N08

Visualizza la newsletter di Agosto 2022 qui.

Un libro può curare? Un progetto dei pediatri ACP li “prescrive” per bimbi pretermine, malati oncologici e con problemi del neuro-sviluppo

Il documentario prodotto per il progetto Acp "La Cura della Lettura") from Associazione Culturale Pediatri on Vimeo. “Libri che divertono, che crescono, che curano: i servizi sanitari promuovono la lettura in famiglia” è il progetto proposto dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP),..

Un libro può curare? Un progetto dei pediatri ACP li “prescrive” per bimbi pretermine, malati oncologici e con problemi del neuro-sviluppo

Il documentario prodotto per il progetto Acp "La Cura della Lettura") from Associazione Culturale Pediatri on Vimeo. “Libri che divertono, che crescono, che curano: i servizi sanitari promuovono la lettura in famiglia” è il progetto proposto dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP),..

AdV 2022-N07

Visualizza la newsletter di Luglio 2022 qui.

Amianto: gli ultimi casi nelle scuole d’Italia. “Serve prendersi cura”!

Di Vincenza BriscioliGruppo ACP "Pediatri per Un Mondo Possibile"In un recente comunicato stampa l'Associazione Culturale Pediatri poneva l’accenno sulla tematica della bonifica dell'amianto negli edifici scolastici. L’ amianto è un agente cancerogeno certo (IARC gruppo 1), il rischio..

AdV 2022-N06

Visualizza la newsletter di Giugno 2022 qui.

ACP aderisce al Manifesto delle Cure Palliative Pediatriche

13.07.2022 - Auditorium del Ministero della Salute - ore 11 In veste di Presidente ACP ho partecipato all’evento conclusivo del Giro d’Italia della Cure Palliative Pediatriche organizzato dalla Fondazione Maruzza.Il Ministro Speranza ha ringraziato la Fondazione Maruzza e le 10 associazioni..

Carla Berardi

A CarlaAutoironia, allegria, sorriso, forza, coraggio, rigore, passione, voglia di studiare continua.Pilastro in ACP nazionale, ha rivestito cariche importanti, più volte consigliere nazionale; ha scelto di dedicarsi allo studio dell’abuso e maltrattamento, raggiungendo un riconosciuto altissimo..

Meeting di Primavera della Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie (ECPCP). Report da Helsinki

Dopo due anni di “astinenza” causa pandemia, segnati da meeting esclusivamente online, si è finalmente tenuto in presenza a Helsinki il meeting di Primavera della Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie (ECPCP).L’altra nota positiva è che i delegati ACP quest’anno erano..