Covid-19, studio: i sintomi covid variano in base all’età del bambino. “La tosse meno importante di quel che si pensasse”
Se sotto i tre anni il sintomo più comune è il raffreddore (e la febbre alta è meno comune), sopra i 3 anni è il mal di testa il campanello d’allarme
La tosse è..
Studio Nascita: l’allattamento fino al 6° mese fermo al Sud al 23,9%
Meglio al Centro e al Nord, ma restano altissime le disparità
La nutrizione è trascurata soprattutto nei primi mesi del bambino
L’auto-svezzamento conquista il 36% delle famiglie
Narbolia, 27/10/2021 - C’è scarsa..
Famiglie non tradizionali: pediatri e insegnanti limitati da pregiudizi e stereotipi. “Fondamentale la formazione e l’auto-critica”
Tutta la ricerca scientifica ha confermato che crescere in queste famiglie non comporta più rischi di quanto non ne comporti crescere in famiglie nucleari..
Il webinar è rivolto a pediatri e altri medici, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-educativi, avvocati e giornalistiI bambini e le bambine che vivono in famiglie all’interno delle quali viene agita violenza sono sempre loro stessi, direttamente o indirettamente, vittime di..
Il 33° Congresso Nazionale ACP vi aspetta sabato prossimo - il 23 ottobre - in modalità telematica. Nelle foto il programma e le modalità di iscrizione valide per i medici. I giornalisti possono accreditarsi scrivendo a ufficiostampa@acp.it.
Parleremo degli effetti covid sulla psiche dei più..
Visualizza la newsletter di Settembre 2021 qui.
ACP con 100 società scientifiche internazionali chiede ai governi di attuare drastiche politiche per la riduzione dell'inquinamento atmosferico, come indicato dalle Linee Guida dell’organizzazione Mondiale della Sanità appena pubblicate.
Esperti di salute, scienziati e gruppi rappresentativi..
La rubrica sull'ambiente curata del gruppo dei Pediatri per un Mondo possibile dell'Associazione Culturale Pediatri si apre in questo numero con la sintesi di un importante documento dell OMS sui rischi correlati alle discariche di rifiuti elettronici. Come nei numeri precedenti vengono poi..
Visualizza la newsletter di Agosto 2021 qui.
Visualizza la newsletter di Luglio 2021 qui.
La pazienza è finitaIl Governo ed il Ministro dell'Istruzione sanno bene che siamo il Paese con le chiusure più lunghe d’Europa e devono evitare che questa situazione si prolunghi ancora il prossimo anno scolastico. Gli effetti di questa politica sono stati drammaticamente testimoniati anche dai..
Narbolia - Stupisce e preoccupa l’istituzione di un fondo di 2 milioni di euro per il 2020 e di 5 milioni a decorrere dal 2021 per l’acquisto di sostituti del latte materno per le donne affette da condizioni patologiche, che impediscono la pratica naturale dell’allattamento.
In particolare..
La rubrica sull’ambiente curata del gruppo dei Pediatri per un Mondo possibile dell’Associazione Culturale Pediatri si apre in questo numero con la presentazione di un sito utile sia per i professionisti che per i genitori: Children Nature Network ricco di aggiornamenti scientifici sui benefici..
[ LA BROCHURE ]QUOTE DI ISCRIZIONE PER IL CONGRESSO:- 50 EURO PER I SOCI ACP- 70 EURO PER I NON SOCI ACP
IL PAGAMENTO È DA EFFETTUARSI TRAMITE BONIFICO BANCARIO ALLE SEGUENTI COORDINATE:INTESTAZIONE: MOTUS ANIMI SASIBAN: IT 79 Y 076 0116 0000 0101 0836 847BANCA: POSTE ITALIANESWIFT BIC: BPP I I..
Passo dopo passo è un servizio rivolto a chi aspetta un bambino, e a chi ha un figlio fino a tre anni. È una newsletter informativa mensile che contiene informazioni importanti e appropriate all'età del bambino. Ci si iscrive, gratuitamente, da qui: www.uppa.it/passo-dopo-passo-acp
Visualizza la newsletter di Maggio 2021 qui
Milano, 21/05/2021- 9 bambini su 1000 sono seguiti dai servizi sociali per maltrattamento. È appena stata pubblicata la seconda Indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia, condotta da Terre del Hommes e CISMAI per l’Autorità garante dell’infanzia e adolescenza,..
Come auspicato dalla Segreteria Generale del Consiglio di Europa, che invita i singoli Stati membri a rispondere alle sfide specifiche cui i giovani LGBTI devono far fronte, soprattutto in tempi di crisi, i Pediatri del "Gruppo Pediatria di Genere" ACP vogliono ricordare l'importanza del contrasto..
La rubrica sull’ambiente curata del gruppo dei Pediatri per un Mondo possibile dell’ Associazione Culturale Pediatri si apre in questo numero con la sintesi di un articolo “speciale”: la revisione curata dal prof. Marmot, direttore dell’Istituto UCL di Healty Equity sulle disuguaglianze..