Aggiornamento Avanzato
Anno. 2017, Volume. 24, N. 5, Pag. 210-213

Screening neonatale per la malattia drepanocitica: cosa si fa nel mondo, cosa si fa in Europa, perché in Italia?

Raffaella Colombatti, Piera Samperi, Federica Menzato, Giovanna Russo, Laura Sainati
Raffaella Colombatti*, Piera Samperi**, Federica Menzato*, Giovanna Russo**, Laura Sainati* - * Centro di Riferimento della Regione Veneto per la Diagnosi e Cura della Malattia Drepanocitica in Età Pediatrica, Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino, Azienda Ospedaliera, Università di Padova; ** Ematologia e Oncologia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Vittorio-Emanuele” di Catania, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania

Anno. 2017, Volume. 24, N. 4, Pag. 169-173

Nuove indicazioni allergologiche per l’alimentazione complementare

Carlo Caffarelli, Dora Di Mauro, Carla Mastrorilli, Francesca Cipriani, Giampaolo Ricci
Carlo Caffarelli*, Dora Di Mauro*, Carla Mastrorilli*, Francesca Cipriani**, Giampaolo Ricci*** - *Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma; **UOC di Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – AOU Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna; ***UO di Allergologia e Immunologia Pediatrica, UOC di Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche – AOU Policlinico S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna

Anno. 2016, Volume. 23, N. 6, Pag. 260-261

Quantum of happiness

Enrico Valletta
U.O. Pediatria, Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni, AUSL della Romagna, Forlì

Anno. 2016, Volume. 23, N. 6, Pag. 255-259

Gli interventi sulla salute mentale della madre e il loro impatto sullo sviluppo del bambino

Chiara Gastaldon, Corrado Barbui, Davide Papola, Marianna Purgato
Marianna Purgato*/**, Davide Papola*, Chiara Gastaldon*, Corrado Barbui* - * Centro OMS per la ricerca in salute mentale, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Sezione di Psichiatria, Università di Verona ** Department of Mental Health, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Johns Hopkins University, Baltimore, USA

Anno. 2016, Volume. 23, N. 4, Pag. 160-164

Ematuria nel bambino

Angela La Manna, Emanuele Miraglia Del Giudice, Giovanni Montini, Laura Perrone, Pierluigi Marzuillo, Stefano Guarino
Stefano Guarino*, Pierluigi Marzuillo*, Angela La Manna*, Emanuele Miraglia del Giudice*, Laura Perrone*, Giovanni Montini** - *Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica, Seconda Università, Napoli; **Unità di Nefrologia Pediatrica e Dialisi, Dipartimento di Scienze Cliniche e della Salute di Comunità, Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico

Anno. 2016, Volume. 23, N. 3, Pag. 113-115

René Zazzo e la psicologia dello sviluppo

Francesco Ciotti
Neuropsichiatra infantile, Cesena

Anno. 2016, Volume. 23, N. 2, Pag. 70-73

Osteomielite cronica ricorrente in età pediatrica

Gabriele Simonini, Laura Capirchio, Rolando Cimaz, Teresa Giani
Servizio di Reumatologia Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer, Firenze

Anno. 2016, Volume. 23, N. 1, Pag. 24-25

Il cervello dell’adolescente fra ragione ed emozione

Giancarlo Biasini
Direttore editoriale di Quaderni acp

Anno. 2015, Volume. 22, N. 6, Pag. 293-295

Influenze familiari nello sviluppo delle abilità numeriche precoci

Carlo Tomasetto
Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Anno. 2014, Volume. 21, N. 6, Pag. 267

Leggo perché scrivo

Giancarlo Biasini
Direttore editoriale

Anno. 2014, Volume. 21, N. 3, Pag. 122-123

La rottura della tolleranza nella patologia autoimmune e l’induzione della tolleranza nella medicina trapiantologica

Federica Barzaghi, Rosa Bacchetta
Federica Barzaghi*°, Rosa Bacchetta* *San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (HSR-TIGET), Division of Regenerative Medicine, Stem Cells and Gene Therapy, Istituto Scientifico “San Raffaele”, Milano; °Università Vita Salute San Raffaele, Milano

Anno. 2013, Volume. 20, N. 6, Pag. 258-259

La pelle è un organo sociale

Costantino Panza
Pediatra di famiglia, Sant’Ilario d’Enza (RE)

Anno. 2013, Volume. 20, N. 5, Pag. 223-226

Saturazione sensoriale: semplice ed efficace contro il dolore procedurale del neonato

Carlo Valerio Bellieni, Giuseppe Buonocore, Maria Gabriella Alagna
Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina Riproduttiva, Università di Siena

Anno. 2013, Volume. 20, N. 4, Pag. 178-180

La genetica in gastroenterologia pediatrica Alcune cose da sapere (PARTE 2ª)

Enrico Valletta, Martina Fornaro
UO di Pediatria, Ospedale “G.B. Morgagni - L. Pierantoni”, AUSL di Forlì

Anno. 2013, Volume. 20, N. 3, Pag. 128-131

La genetica in gastroenterologia pediatrica Alcune cose da sapere (PARTE 1ª)

Enrico Valletta, Martina Fornaro
UO di Pediatria, Ospedale “G.B. Morgagni - L. Pierantoni”, AUSL di Forlì

Anno. 2013, Volume. 20, N. 1, Pag. 26-28

Relazione tra espansore rapido del palato e respirazione

Luca Lombardo
Specialista in ortodonzia, Presidente ASIO

Anno. 2012, Volume. 19, N. 4, Pag. 158-161

La morte di un neonato in Terapia Intensiva Neonatale (TIN)

Grazia Colombo, Valeria Chiandotto
Sociologa, formatrice, Associazione “Iris”, Milano; Neonatologa, AO Universitaria “S. Maria della Misericordia”, Udine

Anno. 2012, Volume. 19, N. 1, Pag. 28-30

Il soggiorno di sollievo per la gravissima disabilità

Antonella Brunelli, Orietta Amadori
Direttore Distretto Rubicone, AUSL Cesena Responsabile Area Minori, Servizi Sociali Unione dei Comuni del Rubicone, Forlì-Cesena