Il punto su
Anno. 2022, Volume. 29, N. 4, Pag. 174-176

La progressione della miopia oggi può essere controllata

Silvio Maffioletti, Alessio Facchin
Silvio Maffioletti1-2 , Alessio Facchin2-3 - 1 Università degli Studi di Torino - 2 Istituto di Ricerca e Studi in Ottica e Optometria, Vinci (FI) - 3 Università degli Studi di Milano Bicocca

Anno. 2022, Volume. 29, N. 1, Pag. 24-26

Identità di genere in pediatria

Chiara Centenari, Gianluca Tornese
1. Pediatra, Ospedale Versilia; membro del Gruppo di Studio “Pediatria di genere” dell’ACP - 2. Pediatra Endocrinologo, Ambulatorio Pediatrico per la Varianza di Genere (APEVAGE), Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste

Anno. 2022, Volume. 29, N. 1, Pag. 20-23

Farmaci e allattamento: ancora un dilemma?

Sofia Colaceci, Francesca Zambri, Laura Reali, Angela Giusti
Sofia Colaceci, Ricercatrice, Facoltà dipartimentale di Medicina, Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (UniCamillus), Roma - Francesca Zambri, Borsista, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma - Laura Reali, Pediatra, Asl Roma 1, Roma - Angela Giusti, Ricercatrice, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Anno. 2021, Volume. 28, N. 4, Pag. 181-184

La tutela degli stati di bisogno in pediatria

Matteo Bolcato, Daniele Rodriguez, Anna Aprile
Medicina Legale, Università di Padova, Padova

Anno. 2021, Volume. 28, N. 4, Pag. 176-180

Anemia sideropenica in età pediatrica: pillole di… ferro

Carla Moscheo, Elisa Fenizia, Mariaclaudia Meli, Giovanna Russo
Carla Moscheo 1, Elisa Fenizia 1, Mariaclaudia Meli 1,2, Giovanna Russo 1,2 - 1. Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “Rodolico-San Marco”, Catania; 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania, Catania

Anno. 2021, Volume. 28, N. 2, Pag. 67-70

Contatto e relazione: dai Touchpoint di Brazelton al massaggio infantile AIMI. Linee di pensiero tra T.B. Brazelton e Vimala McClure ai tempi del Covid-19

Elisabetta Ciracò, Danila Grande
Elisabetta Ciracò*, Danila Grande** - * Psicologa, psicoterapeuta, insegnante AIMI, già professore a contratto negli ambiti di psicologia clinica e psicologia scolastica, Università di Bologna, sede di Cesena, Dipartimento di psicologia; ** Insegnante AIMI, educatrice nido, Roma

Anno. 2020, Volume. 27, N. 6, Pag. 271-273

Patient Blood Management: un approccio possibile all’anemia anche nei pazienti pediatrici

Matteo Bolcato, Daniele Rodriguez, Anna Aprile
Dipartimento di Medicina Molecolare, Sede di Medicina Legale, Università degli Studi di Padova

Anno. 2020, Volume. 27, N. 6, Pag. 268-270

La Madre di tutte le battaglie: la plastica e i rifiuti

Annamaria Moschetti
Pediatra ACP; Pediatri per un Mondo Possibile (PuMP); Presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto

Anno. 2020, Volume. 27, N. 4, Pag. 174-177

Dell’inquinamento e di altri demoni

Annamaria Moschetti
Pediatra ACP – Pediatri per un Mondo Possibile (PUMP), Presidente della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto

Anno. 2020, Volume. 27, N. 4, Pag. 171-173

Epidemia Covid-19, aspetti epidemiologici

Roberto Buzzetti
Epidemiologo

Anno. 2020, Volume. 27, N. 3, Pag. 126-130

La pH-impedenzometria esofagea in età pediatrica: position paper SIGENP

Paolo Quitadamo, Renato Tambucci, Valentina Mancini, Fernanda Cristofori, Mariella Baldassarre, Licia Pensabene, Ruggiero Francavilla, Giovanni Di Nardo, Tamara Caldaro, Paolo Rossi, Saverio Mallardo, Elena Maggiora, Annamaria Staiano, Francesco Cresi, Silvia Salvatore, Osvaldo Borrelli
Gruppo di lavoro dell’Area di neurogastroenterologia e malattie acido-correlate della Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (SIGENP)

Anno. 2020, Volume. 27, N. 1, Pag. 27-28

I disturbi del linguaggio, un ABC per il pediatra

Giovanna Gambino, Lucia Pizzo, Angelo Spataro
Giovanna Gambino*, Lucia Pizzo**, Angelo Spataro*** - * Neuropsichiatra infantile, responsabile del servizio per la diagnosi precoce dell’Autismo, ASP 6 Palermo; ** Logopedista, responsabile del servizio di logopedia dell’Ospedale Giovanni Di Cristina, Palermo; *** Pediatra di famiglia, Palermo

Anno. 2020, Volume. 27, N. 1, Pag. 25-26

Asma in età pediatrica: la consulenza psicologica come parte del progetto terapeutico riabilitativo

Alberta Xodo
Psicologa psicoterapeuta dell’Istituto Pio XII – Centro per la riabilitazione in alta quota delle malattie pediatriche del respiro, Misurina (BL)

Anno. 2019, Volume. 26, N. 6, Pag. 261-263

La valutazione del linguaggio tramite il questionario - Language Development Survey (LDS)

Alessandra Frigerio, Emiddia Longobardi, Maria Enrica Sali, Pietro Spataro, Leslie Rescorla
Alessandra Frigerio1, Emiddia Longobardi2, Maria Enrica Sali1, Pietro Spataro3, Leslie Rescorla4 - 1 IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini, Lecco; 2 Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma; 3 Universitas Mercatorum, Roma; 4 Bryn Mawr College, Bryn Mawr, PA, US

Anno. 2019, Volume. 26, N. 6, Pag. 256-260

Inquadramento delle principali cause di neutropenia in età pediatrica

Maria Scavone, Elena Carboni, Cristina Scozzafava, Elisa Anastasio, Daniela Concolino
UOC Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università “Magna Graecia” di Catanzaro