I bisogni formativi del medico specializzando. L’esperienza di una specializzanda nelle cure primarie
Arianna Turriziani Colonna, Laura Reali
Arianna Turriziani Colonna 1,2 con la speciale partecipazione di Laura Reali 1,3 - 1 Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università Cattolica del Sacro Cuore; 2 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma; 3 Pediatra di famiglia, ASL RM1
Accelerazione improvvisa dell’età ossea nel bambino prepubere. Quali le possibili cause?
Brunetto Boscherini, Marco Cappa, Chiara Minotti
Brunetto Boscherini1, Marco Cappa2, Chiara Minotti3 - 1 Già Ordinario di Clinica Pediatrica Università di Roma Tor Vergata; 2 Pediatra Endocrinologo, Unità di Ricerca su Terapie Innovative in Endocrinologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma; 3 Specializzanda in Genetica, Università di Roma Tor Vergata
L’ascolto dei pazienti: l’esperienza dell’ospedale pediatrico Meyer IRCCS
Francesca Menegazzo, Elisa Conti, Michela Sica, Stefania Solare, Elise M. Chapin
Francesca Menegazzo1, Elisa Conti2, Michela Sica3, Stefania Solare4, Elise M. Chapin4 - 1 Direzione Sanitaria, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS, Firenze 2 Laboratorio Management e Sanità, Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa 3 Ufficio Ricerca e Study Design, Meyer Children Research Institute, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer IRCCS, Firenze 4 Programma Insieme per l’Allattamento, Area Advocacy, Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, Roma
Mario De Curtis
già Ordinario di Pediatria, Università di Roma La Sapienza; presidente del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria; componente della Commissione Salute dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Maria Scaioli, Alessia Bellotto, Melodie O. Aricò, Enrico Valletta
Maria Scaioli1,2, Alessia Bellotto1,2, Melodie O. Aricò2, Enrico Valletta2 - 1 Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Bologna 2 UO Pediatria, Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni, AUSL della Romagna, Forlì
Le malattie infiammatorie croniche intestinali: aspetti clinici
Paolo Quitadamo, Daniele De Brasi
Paolo Quitadamo1, Daniele De Brasi2 - 1 UOC Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica, AORN Santobono Pausilipon, Napoli; 2 UOSD Genetica Medica, AORN Santobono Pausilipon, Napoli
Eliminare la trasmissione perinatale dell’HIV: un traguardo possibile?
Melodie O. Aricò, Désirée Caselli
Melodie O. Aricò1, Désirée Caselli2 - Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni, AUSL della Romagna, Forlì; 2. UOC Malattie Infettive, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Azienda Ospedaliero-Universitaria consorziale Policlinico di Bari
Disturbo dello spettro autistico: insight sul fenotipo femminile
Patrizia Neri, Sara Calderoni, Antonio Narzisi
Intervista di Patrizia Neri1 a Sara Calderoni2 e Antonio Narzisi3 - 1 Pediatra Gruppo Pediatria di Genere ACP 2 IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa; Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa 3 IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Bimestrale di informazione politico culturale e ausili didattici dell'Associazione Culturale Pediatri
Open access
La rivista aderisce agli obiettivi di diffusione gratuita online della letteratura medica
Indicizzata in SciVerse Scopus e in Google Scholar
Quaderni acp ISSN: 2039-1374
Pubblicazione iscritta nel registro Nazionale della Stampa n° 8949® ACP