Arianna Turriziani Colonna, Laura Reali
Arianna Turriziani Colonna1, Laura Reali2 1 - Medico in formazione in Pediatria, Università Cattolica Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Roma 2 Pediatra
Ittero e feci ipocoliche: allarme atresia delle vie biliari
Annalisa Morelli, Marta Giovengo, Francesca Cocomero, Annamaria Compagnone, Diletta Iannaccone, Annalaura Milano, Claudia Mandato
Annalisa Morelli1, Marta Giovengo1, Francesca Cocomero1, Annamaria Compagnone1, Diletta Iannaccone1, Annalaura Milano1, Claudia Mandato2 - 1 Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”, Università degli Studi di Salerno, Baronissi (SA) 2 Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno “Scuola Medica Salernitana”, Baronissi (SA), Italia
Quando la diagnosi è “scritta in faccia”: buona la prima
Margherita Rosa, Michele Biccardi, Giuseppina Bernardo, Irma Di Filippo, Andrea Spagnuolo, Virginia Mirra, Marco Sarno, Alida Casale, Filippo Iaccarino, Valeria Pellino, Daniela Cioffi, Daniele De Brasi, Paolo Siani
Margherita Rosa1, Michele Biccardi2, Giuseppina Bernardo2, Irma Di Filippo2, Andrea Spagnuolo2, Virginia Mirra1, Marco Sarno1, Alida Casale1, Filippo Iaccarino1, Valeria Pellino3, Daniela Cioffi3, Daniele De Brasi1, Paolo Siani1 - 1 Dipartimento di Pediatria Generale e d’Urgenza, Unità Operativa Complessa di Pediatria delle Malattie Croniche e Multifattoriali, Azienda Ospedaliera Pediatrica di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli 2 Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli 3 Dipartimento di Pediatria Specialistica, Unità Operativa Semplice di Auxologia e Endocrinologia, Azienda Ospedaliera Pediatrica di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, Napoli
Il modello del lavoro integrato inclusivo tra vecchie questioni e nuove ipotesi
Elisabetta Bertagnolli, Antonio Carollo, Barbara De Vito, Vincenzo Domenichelli, Aurora Donzelli, Gloria Gleijeses, Francesco Italiano, Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, Carmelo Romeo, Debora M.L. Simonetti
Elisabetta Bertagnolli1, Antonio Carollo2, Barbara De Vito3, Vincenzo Domenichelli4, Aurora Donzelli5, Gloria Gleijeses6, Francesco Italiano7, Giovanna Perricone8, Concetta Polizzi9, Carmelo Romeo10, Debora M.L. Simonetti11 - 1 Pediatra libera scelta, Azienda Provinciale Servizi Sanitari, Trento 2 Dirigente Psicologo ASP Palermo, Società Italiana di Psicologia Pediatrica 3 Dirigente medico SC Pediatria d’Urgenza, Ospedale Infantile Regina Margherita; AOU Città della Salute e della Scienza di Torino 4 Direttore Dipartimento Chirurgico Rimini, AUSL Romagna, Direttore UO Chirurgia Pediatrica Romagna, Ospedale Infermi Rimini, AUSL della Romagna, Società Italiana di Psicologia Pediatrica 5 Vicepresidente Società Italiana di Psicologia Pediatrica, psicologa, psicoterapeuta, già coordinatore psicologi distretti Augusta-Lentini, ASP di Siracusa 6 Psicologa, UOSD di Neuropsichiatria Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli, Società Italiana di Psicologia Pediatrica 7 Dirigente medico UO Chirurgia Pediatrica Romagna, Ospedale Infermi Rimini, AUSL della Romagna, Società Italiana di Psicologia Pediatrica 8 Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo, Professore in quiescenza di Psicologia dello Sviluppo dell’Educazione, e di Psicologia pediatrica, Università degli Studi di Palermo, Società Italiana di Psicologia Pediatrica 9 Professore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, e di Psicologia Pediatrica Università degli Studi di Palermo, Società Italiana di Psicologia Pediatrica 10 Presidente della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, Ordinario di Chirurgia Pediatrica Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’età evolutiva “G. Barresi” Università di Messina, Direttore Dipartimento Materno Infantile AOU “G. Martino” Messina 11 Dirigente medico, Responsabile UOS Neonatologia, PO “A. Cardarelli” Campobasso, ASREM Molise, Società Italiana di Emergenza e Urgenza Pediatrica
Pianificazione di uno studio caso-controllo multicentrico: un esempio
Chiara Peila, Elena Spada, Lorenzo Riboldi, Roberto Bellù, Giancarlo Gargano, Alessandra Coscia
Chiara Peila1*, Elena Spada1,2*, Lorenzo Riboldi1, Roberto Bellù2,3, Giancarlo Gargano2,4, Alessandra Coscia1,2 - * Hanno contribuito in egual misura alla stesura del lavoro 1 AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Neonatologia Universitaria, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Torino 2 Laboratorio della Conoscenza Carlo Corchia, Firenze 3 Dipartimento area della donna e materno Infantile ASST, Lecco 4 Dipartimento Materno Infantile Direttore Struttura Complessa Neonatologia AUSL-IRCCS, Reggio Emilia
Promozione della salute mentale in età evolutiva: i primi risultati di WIN4ASD
Massimo Molteni
Responsabile Area Psicopatologia dello Sviluppo e Direttore Sanitario Associazione La Nostra Famiglia, IRCCS Eugenio Medea, Bosisio Parini (LC)
Bimestrale di informazione politico culturale e ausili didattici dell'Associazione Culturale Pediatri
Open access
La rivista aderisce agli obiettivi di diffusione gratuita online della letteratura medica
Indicizzata in SciVerse Scopus e in Google Scholar
Quaderni acp ISSN: 2039-1374
Pubblicazione iscritta nel registro Nazionale della Stampa n° 8949® ACP