Anno. 2025, Volume. 32, N. 1, Pag. 18-22

L’approccio Touchpoints di Brazelton per gli interventi di sostegno alla genitorialità

Luca Migliaccio, Fabia Eleonora Banella, Gherardo Rapisardi
Centro Touchpoints Brazelton, Associazione Natinsieme

Vuoi citare questo articolo? DOI: 10.53141/QACP.2025.18-22

Oggi il lavoro di promozione dello sviluppo infantile e delle competenze genitoriali si svolge in contesti molto diversi. Sono necessari approcci multidisciplinari che prendano in carico l’intero sistema bambino-famiglia e incrementino la cooperazione e l’efficacia di tutti i servizi presenti sui territori. L’approccio Touchpoints di Brazelton offre strumenti per costruire una profonda alleanza di lavoro tra operatori, genitori, bambini e adolescenti, che possono essere utilizzati da tutti i professionisti che si occupano di età evolutiva, sviluppo tipico e atipico, nei diversi contesti educativi e sociosanitari, per la promozione, la valutazione e il trattamento. L’approccio Touchpoints è un modello evidence-based che ha dimostrato il suo impatto positivo sugli esiti di sviluppo del bambino, la relazione bambinogenitore, l’alleanza genitore-operatore e la collaborazione tra differenti professioni e servizi. In Italia viene al momento utilizzato da 31 differenti figure professionali. 


Today the work of promoting child development and parenting skills takes place in very different contexts. There is a need for multidisciplinary approaches that take on the entire child-family system and increase the cooperation and effectiveness of all services present in the territories. Brazelton’s Touchpoints approach offers tools to build a deep working alliance between practitioners, parents, children and adolescents and that can be used by all professionals dealing with typical and atypical child development, in different educational and social and health contexts, for promotion, evaluation and treatment. The Touchpoints approach is an evidence-based model that has demonstrated its positive impact on child development outcomes, the child-parent relationship, the parent-caregiver alliance and collaboration between different professions and services. Today in Italy it is used by professional from 31 different disciplines.


Quaderni acp - 2025; 32(1)

Bimestrale di informazione politico culturale e ausili didattici dell'Associazione Culturale Pediatri

Open access
La rivista aderisce agli obiettivi di diffusione gratuita online della letteratura medica
Indicizzata in SciVerse Scopus e in Google Scholar

Quaderni acp
ISSN: 2039-1374

Pubblicazione iscritta nel registro Nazionale della Stampa n° 8949 ® ACP