Relazioni congresso "BAMBINI… IN MENTE"
- 09 Ott 2010 alle 10:53:19
NASCERE E CRESCERE CON LA MUSICA sezione moderata da Giancarlo Biasini, Cesena
Musica e sviluppo cerebrale del bambino: review della letteratura del gruppo scenari. M.F. Siracusano, Messina - In commento di Stefano Gorini [vedi la presentazione online] BAMBINI A TAVOLA sezione moderata da Giuseppe Magazzù, Messina Questo mi piace e quello no: la nutrigenomica L. Greco, Napoli [vedi la presentazione online]FIN DA PICCOLI sezione moderata da Carlo Corchia, Roma
I momenti focali dello sviluppo (touchpoint) G. Rapisardi, Firenze [vedi la presentazione online]
Chi ben comincia: gli interventi precoci, effetti attesi sullo sviluppo e loro vantaggi S. Manetti, Sorrento (Napoli) [vedi la presentazione online]SCENARI ED ESPERTI sezione moderata da G. Corsello, Palermo
Scenario clinico in Cardiologia L. Sirugo, Catania - commento di F. De Luca [vedi la presentazione online] [vedi il commento online]
LA RICERCA IN ACP sezione moderata da Laura Reali, Roma
Il reflusso gastroesofageo E. Valletta, Forlì [vedi la presentazione online]
I fratelli di pazienti disabili T. Montini, Napoli [vedi la presentazione online]SCENARI ED ESPERTI sezione moderata da Giuseppe Primavera, Palermo
Scenario clinico in dermatologia F. Russo, specializzanda, Palermo [vedi la presentazione online]
Commento di M. Cutrone, Mestre [vedi la presentazione online] La terapia del dolore nel bambino F. Benini, Padova - M. Gangemi, Verona [vedi la presentazione online]IL BAMBINO INQUINATO
Il manuale del rischio clinico L. Reali, Roma [vedi la presentazione online]
Cosa bolle in pentola? A. Biolchini, Concorezzo (MB) M.L. Rabbone, Monza [vedi la presentazione online] Cibi biologici o convenzionali [vedi la presentazione online] La Stampa Cibo e Musica: la dolce pedagogia di Alessandra Turrisi - Avvenire, 10 ottobre 2010 [salva] Crescere con la musica di Claudia Bortolato - D La Repubblica, 22 ottobre 2010 [salva] Il Dolore del Bambino Intervista a Franca Benini - Va' Pensiero, 27 ottobre 2010 [leggi] Ci hanno scritto... ...in molti per inviarci commenti al convegno. Qui di seguito abbiamo scelto una lettera e un commento che ci sono sembrati importanti e significativi. Lettera di Elena Uga, Pediatra ospedaliera, Vercelli Gentile Direttore, le scrivo "a caldo" dopo le tre giornate di Palermo. Sono ospedaliera, socia ACP da pochi anni, professionalmente giovane (anche se giovane non mi sento) ed è la prima volta che riesco a partecipare a un congresso nazionale ACP. Per me è stata un'avventura: lontanissima da casa, aerofobica (e venire con altri mezzi era praticamente impossibile) e con una bimba di 5 mesi e nonna al seguito, ma ho voluto fortemente partecipare e ne sono tornata entusiasta. Spero che le mie parole non sembrino forzate, ma una lunga maternità e un ambiente lavorativo sempre più ostile mi hanno portata a credere che la nostra professione stia vivendo un momento di profonda crisi. Parlo per chi, come me, lavora in ospedale e si trova a praticare una medicina essenzialmente "difensiva", dove medici e infermieri, oberati da turni incalzanti e inaspriti dalle frustrazioni, si ritrovano ad allontanare i bambini dalla mente. A Palermo mi sono sentita a casa, in un pianeta di persone come me che parlavo di tutto quello in cui credo, ho sentito parlare di genitori al centro, rischio clinico, allattamento, autosvezzamento, ambiente, il tutto con contenuti di altissimo livello scientifico e culturale e con il sorriso sulle labbra. Mi ha sinceramente emozionata il confronto fra il Maurizio Aricò ed Ernesto Burgio, all'altezza dei migliori "congressoni" internazionali, ma, soprattutto, mi ha emozionato l'ACP e per una volta non mi sono sentita "aliena". Come mamma che ha fatto delle scelte "contro corrente" mi sono trovata dall'altra parte della barricata ed è doloroso non sentirsi accolti, proprio per questo cerco sempre nel mio lavoro di mettere il bambino e i genitori al centro, di accompagnarli in un percorso di scelte consapevoli e di sostenerli anche qualora le scelte fossero diverse dai miei consigli. Forse questo è solo counselling da supermercato e neanche mi riesce bene, ma mi avete insegnato che avere i bambini in mente è un primo, importantissimo passo. Per questo affido a lei, "voce" dell'ACP attraverso i "Quaderni", i miei ringraziamenti al direttivo, agli organizzatori del congresso, ai relatori e a tutti i partecipanti che mi hanno fatta sentire a casa e mi hanno fatto credere che cambiar rotta è possibile. Con sincero affetto, Elena Uga Commento di Simona Faraci, Medico in formazione, Messina "Avvolti tra i profumi dei giardini delle Officine Baronali, in una magica Palermo tutta da scoprire, nel “gusto” di una cucina siciliana, brillantemente esaltata da uno chef d'autore, dove l’umami come direbbe il professor Greco, ha avuto la meglio, non si è svolto solo un congresso, ma un incontro di alto livello culturale, didattico ed umano dove sembrava finalmente che tutti avessero la stessa cosa in mente: i bambini! Belle le argomentazioni, i corsi organizzati, bello vedere come professori, specializzandi e pediatri di famiglia abbiano interagito tra loro col solo obiettivo di arricchirsi reciprocamente, con le proprie esperienze e conoscenze, in un clima gioviale ed amichevole. Ancora una volta Quaderni acp e l’ACP hanno regalato a noi, medici in formazione, un'occasione importante di confronto, apprendimento, metodo e messaggi da portare a casa. Grazie! Sento di dirlo a nome di tutti noi specializzandi, per gli stimoli forti che nascono da questi incontri e per l'esempio che continuate a darci, speriamo di diventare grandi insieme a voi." Simona Faraci Album fotografico Una bella sede, una bella atmosfera, dei contributi culturali importanti. Ringraziamo Maria Francesca Siracusano per l'elaborazione video. [ vedi il filmato ] Assemblea dei soci Nell'ambito del congresso ACP si è svolta l'Assemblea ordinaria dei soci, in apertura la relazione del Presidente Paolo Siani e a seguire le relazioni delle Segreterie.