Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Vaccini, un cattivo esempio di dialogo mancato

  • 05 Ago 2017 alle 07:44:21
[Ilsole24ore] Non avrebbe importanza a questo punto fare la conta di chi ha vinto o perso in questa storia molto italiana dei vaccini. Se ha trionfato Lorenzin col suo andare a testa bassa verso l’obbligo, se ha vinto il Parlamento, se i no-vax che si sono distinti solo per le violenze post voto, se la ministra Fedeli pur defilata è riuscita a mettere granelli di sabbia nell’ingranaggio iniziale della collega ministra alfaniana. O se il Pd è andato compatto, se i grillini si sono distinti ma con scarsi risultati effettivi, se i berlusconiani possono dirsi contenti per le "loro" modifiche assicurando intanto una stampella al Governo. Se, se, se... Ma un’importanza ce l’ha, non è solo un “gioco dei se”. La vaccini-connection, infatti, ci dà una lezione di come la politica, chi ci amministra e ci governa, non devono procedere. Perché le istituzioni sono una cosa seria e le loro regole sono i fondamentali che non possono mai essere trasgrediti da chi per primo deve rispettarli. Senza farne una bandiera elettorale, o che altro. Mettiamolo subito in chiaro: i vaccini sono stati, sono e saranno un plus decisivo per la salute dell’umanità. Magari nei Paesi poveri non arrivano, ma è altra storia, triste, drammatica e non secondaria. Nessuno - scienza alla mano - può mettere in dubbio l’efficacia e la fondamentale importanza della profilassi vaccinale sotto il profilo preventivo e delle precauzioni, a cominciare dai nostri figli. Con i distinguo del caso,naturalmente, per situazioni sanitarie personali non sempre rare e border line. Ma qualcosa non torna in questa storia. Come l’uso del decreto legge, considerato che parlare di epidemia (di morbillo) è stata una forzatura. I principi di precauzione e di sicurezza, abbiamo detto, potrebbero in qualche modo essere una spiegazione. Ma sicuramente non basta. Lo stesso uso della fiducia, evitato al Senato, non è stato un buon segnale. E lo stesso testo iniziale - con buona pace della ministra Lorenzin - sebbene come “pensiero”, sia rimasto valido, ha subìto notevoli scossoni: meno vaccini obbligatori, possibilità per tre di essi di recedere dall’obbligatorietà, via la mano pesante per la famiglie restie, attenzione ai prezzi dei prodotti, un rallentamento della prova di forza nelle scuole per l’iscrizione. E tanto, tanto altro ancora. Con 14 articoli ben più pensati. Come sarebbe dovuto essere fin dall’inizio, non ci fosse stata la pressione per “fare un decreto”, senza un dialogo vero con le sacrosante ragioni del diritto all’istruzione. Quasi due ministeri non fossero parte dello stesso Governo. Bene ha fatto Fedeli a non esasperare il contrasto, bene ha fatto il Parlamento a cambiare molte delle carte in tavola iniziali. Che forse, senza decreto, avrebbero composto fin dall’inizio, con un dialogo vero tra le istituzioni, un provvedimento meno drammatizzante come era all’inizio. A cominciare dalla comunicazione con le famiglie, con la società, con tutte le organizzazioni territoriali. Perché quella è sempre la carta vincente: il dialogo. E ora prepariamoci a mesi di fuoco. Nelle Asl, nelle scuole. E per le famiglie. di Roberto Turno © Riproduzione riservata
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950