Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Una guida per i pediatri

  • 01 Ago 2011 alle 14:16:00

Giacomo Stella, Enrico Savelli, Daniela Gallo, Mauro Mancino
Dislessia evolutiva in pediatria.
Guida all’identificazione precoce
Erickson edizioni, 2010
pp. 125, euro 25


Finalmente un libro diretto esclusivamente ai pediatri con l’obiettivo di offrire le conoscenze e gli strumenti operativi per riconoscere il più precocemente possibile i bambini che sono a rischio di presentare, in età scolare, un disturbo specifico dell’apprendimento.
La ricerca scientifica degli ultimi anni ha messo in evidenza la stretta correlazione che esiste tra il disturbo specifico del linguaggio e il disturbo specifico dell’apprendimento. Vengono presentati lo sviluppo linguistico e i disturbi del linguaggio in modo da consentire al pediatra di interpretare il più precocemente possibile i segnali di sviluppo ritardato o atipico.
Soprattutto il disturbo fonologico del linguaggio predice un successivo disturbo specifico dell’apprendimento. Vengono quindi presentate le principali fasi dello sviluppo fonologico, dalla comparsa della lallazione canonica, intorno ai sei mesi, costituita dalla replicazione della sillaba piana, fino alla comparsa della sillaba complessa che avviene intorno ai 3 anni di età. Il pediatra deve porre particolare attenzione allo sviluppo del linguaggio fin dalle prime fasi al fine di inviare allo specialista, non più tardi del compimento del terzo anno di età, il bambino che presenta un ritardo del linguaggio. L’invio precoce consente l’inizio precoce della rieducazione riabilitativa (o meglio abilitativa) logopedica. Dopo un inquadramento nosografico, diagnostico e terapeutico del disturbo specifico del linguaggio e del disturbo specifico dell’apprendimento, gli Autori propongono tre test di facile somministrazione (un questionario del linguaggio per i genitori, una prova di ripetizione di parole, una prova di denominazione di colori) che possono essere utilizzati dal pediatra per verificare l’adeguatezza dello sviluppo linguistico del bambino fino a 5 anni di età.
Anche se il disturbo di letto-scrittura persiste nella maggioranza dei casi persino in età adulta, sul piano prognostico esso tende a migliorare, soprattutto se il trattamento abilitativo/riabilitativo inizia in età precoce, quando già il bambino presenta un disturbo del linguaggio.
Angelo Spataro

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950