Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Un epidemiologo nella Londra di Dickens

  • 16 Feb 2008 alle 09:49:00
Cattive acque
John Snow e la vera storia del colera a Londra
Tom Jefferson
Il Pensiero Scientifico, 2007
pp. 132, euro 22

Nella prima metà del 1800, ai tempi della regina Vittoria, a Londra e in tutta Europa, infuriavano epidemie di colera.
Circa le cause della malattia la maggioranza dei sanitari era “anticontagionista” e riteneva che i cattivi odori fossero causa di putrefazioni, miasmi e malattie.
Gli “anticontagionisti” si battevano quindi (giustamente) per lavorare sui pozzi neri e sulla rete fognaria, anche se negavano l’interpretazione vera della malattia, quella “contagionista”. Perfino gli Stati si ispiravano a concezioni ora contagioniste (il Regno di Sardegna), ora anticontagioniste (la Francia e l’Imperial Regio Governo). A Londra vi fu però chi, “contagionista”, invece delle dispute provò a scendere sul piano delle evidenze: John Snow, medico londinese esperto soprattutto nella nascente anestesia con etere e cloroformio, ma con una mente da epidemiologo.
Nella parrocchia di St. James, West minster, infuriava il colera. L’indagine parrocchiale (le parrocchie avevano anche funzione di sorveglianza comunitaria) i spirandosi a Snow si concentrò su un pozzo d’acqua, cui fu portata via la mano vella e quindi fu tolto dall’uso pubblico.
Con l’interruzione della distribuzione di acqua si ebbe un netto calo dell’incidenza del colera, anche se in realtà l’evento avvenne nella fase calante dell’epidemia.
Qualche mese dopo si scavarono fino in fondo la pompa dell’acqua e la fogna e se ne dimostrò una comunicazione attraverso il terreno impregnato di liquame che scolava nel pozzo dal quale usciva acqua contaminata.
Forse si fu a un passo dalla identificazione dei vibrioni, che avvenne solo più tardi. Tom Jefferson, che i nostri lettori conoscono bene, ha tradotto, pubblicato integralmente in un elegante album e commentato a margine con una minuzia certosina “On the Mode of Communicating of Cholera” di Snow, pubblicato nel 1855.
La Londra di cui si parla è la Londra di Dickens, angosciante per i poveri, di cui Jefferson ci dà un quadro preciso ed efficace.
Il libro racconta una infaticabile ricerca del caso indice e delle modalità di trasmissione, partendo dalla bibliografia del tempo (in genere lettere di medici) e poi da indagini personali dalle quali Snow trae una prima conclusione: la trasmissione avviene da uomo a uomo e la fonte di diffusione è l’acqua. Una ulteriore dimostrazione, dopo la pompa infetta, vie ne data dal rapporto fra incidenza del colera e qualità dell’acqua di due diversi acquedotti londinesi.
Tom Jefferson fa notare come si sia trattato di un gigantesco trial a due bracci fra utenti dell’uno e dell’altro acquedotto. Snow dice che a seconda della qualità dell’acqua gli utenti dell’uno avevano 14 volte maggiori possibilità di contrarre il colera. La valutazione della mortalità non è fatta per numeri assoluti, ma per tassi /100.000 abitanti: il che era per allora una novità assoluta. Trasformato in statistica di oggi, quel “14 volte maggiore” è in effetti un odds ratio di 13,50 con IC 95% da 7,89 a 23,09. Era nato troppo presto questo Snow. Avercene oggi di tipi così!
Giancarlo Biasini
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950