Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Stragi nelle scuole: una storia italiana

  • 23 Apr 2008 alle 09:54:00
Antonio Scurati
Il sopravvissuto
Edizioni Bompiani, 2005
pp. 370, euro 16

Scena iniziale: esami di maturità, prova orale, in un liceo del nord Italia. Entra Vitaliano Caccia, studente “difficile”, già ripetente e destinato a una seconda bocciatura ed... estrae la pistola e stermina i membri della commissione esaminatrice, a sangue freddo e in maniera raccapricciante.
Tutti tranne uno, il “sopravvissuto”, il professore di filosofia, Andrea Marescalchi, l’unico con cui Vitaliano avesse dialogo e in un certo senso feeling. Stop. Terribile. La descrizione lascia senza fiato. Dopo poche pagine di questa truculenta descrizione, inizia un altro libro: è il tentativo del “sopravvissuto” di dare un senso a quanto successo, di cercare di spiegare il perché del gesto e come mai nessuno degli insegnanti e dei compagni di Vitaliano avesse colto un indizio, un segnale di tanta crudele determinazione di sterminio. Il romanzo diventa un intreccio tra la narrazione e il diario, tra un flusso in avanti in cui il lettore segue i funerali, il cordoglio pubblico, le indagini, gli incontri con lo psichiatra, i continui pensieri del prof. Marescalchi alla ricerca della verità e la speranza che Vitaliano si faccia vivo per poter comprendere meglio; e un flusso all’indietro attraverso la lettura del diario che il professore ha tenuto per tutto l’anno scolastico, alla ricerca di un fatto o di una causa scatenanti. Dalla lettura del libro emerge fuori un quadro freddamente realistico della nostra società, una critica rassegnata e dolente della classe insegnante (peraltro il professore di filosofia appare come una figura altamente positiva di docente “sopravvissuto” alla follia burocratica e un po’ schizofrenica della scuola italiana attuale, un professore umano, in grado di dialogare con i suoi studenti e quasi di capirli, magari non fino al punto di prevedere e prevenire il gesto estremo di Vitaliano; da qui la sua profonda frustrazione) ma anche una critica dei genitori e di tutta la società degli adulti, schierati di fronte ai giovani come durante una battaglia. Sicuramente un libro ben scritto (quanto è bravo Andrea Scurati! Ha una padronanza quasi funambolica della lingua italiana. Ha una narrazione avvincente, che si ispira a tutti i generi letterari. Per inciso, nato a Napoli nel 1969, insegna Teo ria e tecnica del linguaggio televisivo al l’U niversità di Bergamo), che affronta mol ti temi at tua li: parla del mondo della scuola, di in se gnanti e adolescenti più o meno motivati e coinvolti, della violenza “ca sua le” di ogni giorno, non ultime le stragi in am bito scolastico – quelle vere, purtroppo – dei college americani e poi… in questo li bro sembra realizzato il sogno di ogni studente, magari il giorno prima dell’esame di maturità: poter ucciderli tutti, quei ma le detti professori!
Bellissimo romanzo che, sep pure in alcuni passaggi sicuramente tru ce, ha vinto nel 2005 il Premio Campiello.
Fabrizio Fusco
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950