Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Sperimentazione e violazione dei diritti

  • 04 Gen 2008 alle 11:29:00
Gaia Marsico
La sperimentazione umana.
Diritti violati / diritti condivisi
Franco Angeli, 2007
pp. 272, euro 23


Un libro che nasce dal percorso culturale di Gaia Marsico che, attraverso il suo lavoro, ha vissuto la storia dell’evoluzione dei Comitati Etici in tante parti d’Italia, fin dalla loro costituzione nel 1998. Ciò le ha permesso di conoscere e di riflettere su una realtà complessa e spesso esasperante: “la sperimentazione umana”. Il sottotitolo Diritti violati / diritti condivisi spiega l’approccio singolare dell’Autrice, che ci fornisce una documentazione analitica sugli aspetti tecnici, regolatori e metodologici della ricerca e nello stesso tempo ci accompagna in un cammino di attenzione prioritaria alla persona e ai suoi diritti, specie se si tratta di persone “speciali” come donne e bambini, o di aree critiche come l’informazione e il coinvolgimento in pediatria, o l’emergenza/urgenza e la terapia intensiva, dando grande rilievo alla necessità della partecipazione dei cittadini e della trasparenza. Per arrivare a uno sguardo globale, interrogandosi sul significato del progresso e della ricerca nel Nord e nel Sud del mondo e sui tanti interrogativi presenti e futuri come le malattie dimenticate, i conflitti di interesse, la vendita delle malattie (disease mongering), fino alla sperimentazione nell’ambito della genetica, nuova frontiera in cui si incontrano molti diversi interessi, non tutti rassicuranti. Su tutti questi temi l’Autrice documenta e informa e nello stesso tempo aiuta a riflettere sulle radici più profonde e strutturali del rapporto tra medicina e società e sui limiti della scienza medica, che si condensano in queste sue parole: “L’illusione, la promessa di speranze e l’ostentazione di certezze, sul presente e sul futuro, rischiano di offuscare il senso critico della cittadinanza, ma talvolta anche della comunità scientifica”. L’estrema sintesi del contenuto di questo libro – di facile e piacevole lettura, pieno di sollecitazioni e “rivelazioni” per i non addetti ai lavori – la troviamo nella premessa della stessa Marsico: “La sperimentazione è legittima quando è una concretizzazione dell’articolo 32 della Costituzione, poiché è uno dei modi per tradurre le incertezze della medicina nella ricerca di risposte sempre meglio adeguate ai bisogni.
Questo è il senso del libro. Non parte, ma arriva alla sperimentazione per parlare dei due temi che costituiscono la memoria e l’orizzonte: il diritto universale alla salute e la partecipazione, come normale pratica di democrazia”.
Luisella Grandori
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950