Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Riparto 2013: intesa delle Regioni sul riequilibrio delle risorse. Ecco la tabella finale

  • 31 Dic 2013 alle 13:18:00
la santé en Italie[IlSole24oreSanità] Intesa raggiunta sul riparto 2013 con i costi standard. Utilizzando circa 430 milioni del fondo di premialità previsto dal federalismo fiascale per bilanciare le situazioni delle otto Regioni che con i costi standard avevano perso circa 250 milioni (VEDI). Per ora è una pre-intesa a dire la verità, perché il meccanismo utilizzato è possibile solo una volta che la legge di stabilità - che ha permesso per i conguagli l'uso delle risorse premiali - sarà legge. «L'accordo raggiunto tra le Regioni per il riparto del fondo sanitario è una buona notizia, certo questo è un anno duro e difficile – ha detto il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini - di fatto solo quest'anno abbiamo perso un miliardo e trecento milioni e, quanto a risorse, siamo tornati indietro di un decennio. Il riparto è tuttavia utile e necessario e le Regioni hanno condiviso i costi standard ed i criteri di premialità». «Abbiamo raggiunto l'accordo sul riparto del Fondo sanitario 2013 e abbiamo dato l'intesa in Conferenza Stato-Regioni», ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al termine della Conferenza Stato-Regioni. «Il riparto del Fondo sanitario - ha precisato - tiene conto dei costi standard. L'intesa tra le Regioni è stata raggiunta anche sul Fondo di premialità» «È bene che le Regioni abbiano trovato l'intesa sul riparto del fondo nazionale sanitario, introducendo i costi standard, ma per il 2014 vogliamo che vengano introdotti nuovi criteri, per altro già previsti», ha commentato il governatore della Campania, Stefano Caldoro. Che ha aggiunto: «Vogliamo regole del gioco - ha proseguito - più moderne e condivise». Il governatore fa riferimento al fatto che oggi il criterio prevalente per i riparto dei fondi tra le Regioni è la 'pesaturà della popolazione sulla base dell'età, ma da tempo alcune Regioni, tra le quali la Campania, chiedono l'introduzione di altri criteri: dall'epidemiologia agli aspetti territoriali, alle aspettative di vita. »la buona notizia comunque che le Regioni abbiano fatto uno sforzo anche politico per riuscire ad arrivare in breve tempo ad un'intesa», conclude Caldoro. «Arrivano buone notizie - ha commentato soddisfatto il ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio - in questa "casa" l'accordo tra le Regioni e tra queste e il Governo è stato trovato in tempi rapidi. Ringrazio le Regioni, il ministero della Salute e tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questo obiettivo. Anche il lavoro per il Patto della salute è a buon punto», ha detto Delrio. LEGGI LA TABELLA COMPLETA DELLE SOMME DI RIEQUILIBRIO
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950