Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Quanto sono autonomi nelle scelte bambini e ragazzi?

  • 02 Mag 2011 alle 12:39:00
Stefano Benzoni, Grazia Ofelia Cesaro, Paola Lovati, Paola Viziello Prima dei 18 anni Franco Angeli, 2010 pp. 169, euro 21,50
Una domanda che ci si pone ogni volta che un problema angoscioso interessa una famiglia riguarda il momento in cui il “minore” (parola orribile che i nostri redattori si rifiutano di accettare e correggono pervicacemente, nelle bozze, in “bambino” o “ragazzo”) diventa capace di autonome decisioni. Per quanto ci riguarda il problema interessa naturalmente il campo della salute. Insomma, quando un essere umano diventa “proprietario” della propria persona?
Fino a quando è valido e accettabile il concetto che – tolte di mezzo la schiavitù e, forse, la diseguaglianza delle donne – l’uguaglianza di diritti inizia quando si sia raggiunta una precisa età determinata dalla legge? L’andamento dell’adolescente verso la capacità giuridica può essere valutato in modo da dare alla persona garanzie indipendentemente dalla bruta cronologia? E che succede quando le scelte degli adolescenti sono diverse da quelle degli adulti, siano essi medici o genitori? E qual è il giudizio dei ragazzi su questi problemi che li riguardano e hanno affaticato le menti di medici, giuristi, psicologi, sociologi? Il volume Prima dei 18 anni affronta questi problemi con il contributo di molti esperti di varia provenienza, partendo dal quadro normativo, etico e deontologico attuale. Seguono esperienze istituzionali come quelle di tribunali dei minori e della Carta dei diritti del bambino in ospedale. Se ne è parlato ampiamente su questa rivista in occasione del Convegno tenuto a Milano nel 2009 sullo stesso tema (Quaderni acp 2009;16:92). Contributi di particolare interesse per noi pediatri sono quelli di G. Masera sulle competenze decisionali nei ragazzi con patologie oncologiche e di R. Milos, S. Rancati e I. Rosi sul rispetto dell’autonomia nel processo di assistenza infermieristica. Viene poi presentata una indagine su un campione di adolescenti che analizza il punto di vista degli attori. Si formulano, infine, proposte per la determinazione delle competenze decisionali con riferimento all’ambito sanitario.
Giancarlo Biasini
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950