Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






AdV 2012-N10

  • 01 Ott 2012 alle 17:29:33
Cari Amici, questo numero di Appunti di Viaggio ha il gravoso compito di dare a tutti la notizia della scomparsa del professor Franco Panizon, poiché AdV è la newsletter dell’Associazione, e in qualche modo la sua voce, deve raccontare di lui che le ha dato vita, l’ha fatta crescere e l’ha plasmata, così come ha fatto con ciascuno di noi, che di lui abbiamo il ricordo comune di quanto ci ha insegnato negli anni, in aule colme e articoli scientifici, lettere e commenti e poi anche qualcosa che magari tocca una sfera più privata e personale. Sul blog dell’ACP troverete il Comunicato Stampa. Molti di voi stanno lasciando messaggi, e vi invitiamo a continuare a farlo. Appunti di Viaggio vi ripropone il suo Autoscatto, pubblicato nel maggio del 2010, in cui viene fuori un suo bel ritratto. Poi il ricordo grato e affettuoso di Paolo Siani: "Nell'estate del 1979 giovane medico iscritto al 1 anno della scuola di specializzazione in pediatria a Napoli e volontario in ospedale già da alcuni anni trovai in libreria un volume edito da Longanesi dal titolo “Il bambino, l'ospedale e il Pediatra”, autori Panizon, Tamburlini, Ventura; andavo in vacanza in Sicilia e nel lungo viaggio in treno iniziai a leggere questo libro di 3 autori a me non ancora noti, e fui rapito dalla bellezza di quel testo." continua a leggere... ... e quello di Maria Francesca: "Vorrei ricordarlo, nel modo che mi appare in questo momento appropriato." continua a leggere... Paolo Siani, Maria Francesca Siracusano  

Autoscatto di Franco Panizon Libero adattamento del gioco di Proust a cura di Costantino Panza e Maria Francesca Siracusano Franco Panison Il tratto del tuo carattere che più apprezzi: La fedeltà Il tratto del tuo carattere che gli altri apprezzano: La fiducia (negli altri) La qualità che vorresti avere: Un po’ di fede La città in cui vorresti vivere: Trieste La materia di studio preferita: Storia dell’arte Se non avessi fatto il medico… Guai La rivista scientifica preferita: Non più, non più. Ma sarebbe stata Lancet Il tempo che dedichi allo studio: Ahaha L’argomento che più ti appassiona: Sempre l’arte (pittura, pittura) Il quadro che hai appeso davanti alla scrivania: Una stampa del 1915; Cavalli da tiro E quello che vorresti avere: Il riposo nella fuga in Egitto, Caravaggio Il libro più amato: “La vita semplice”, di Wiechert; roba di anteguerra Il libro che ti ha più influenzato: “L’errore di Cartesio”, di Antonio Damasio L’ultimo letto tutto d’un fiato: Philip Dick “Chissà se gli androidi…” Le poesie… Non mi appassionano. Ho letto da poco un libro di poesie in prosa, Goffredo Parise. Sillabari. Mi è piaciuto molto. Potrei aggiungere un poco di Saffo (già ce n’è poco a disposizione), un poco di Borges, un poco, anzi abbastanza, di Auden; poco poco di Dickinson; se rientra nelle regole, credo che anche Dante meriti una citazione. Il viaggio più divertente: Mi è accaduto di fare un giro del mondo; non credo che potrò dimenticarlo. San Francisco, Haiti, Moorea, Pasqua, Perù, Cuzco, Macchu Picchu, un po’ di Foresta Amazzonica; per turisti ma pazienza. E quello che vorresti fare: Nessuno Il museo preferito: Uffizi Film preferiti: Blade runner, Master and commander. Pretty woman. Peter Pan e il capitano Uncino La musica che ascolti più spesso: Mozart Cosa non ti sei mai perdonato: Già ce ne ho. Non avere ascoltato abbastanza i miei figli. Inoltre, almeno un grave errore medico che mi perseguiterà fin che muoio. Cosa ti perdoni facilmente: Tante cose: un paio di bicchieri in più; qualche intemperanza verbale, molta approssimazione, spesso; un eccesso di sicurezza (che mi consente di vivere approssimativamente). Una risata di cuore: Ahaha Un sogno non ancora realizzato: Mah, se non l’ho realizzato, sarà difficile che lo possa realizzare adesso. Il tuo motto è: Tutto passa. Non so se è proprio il mio motto; ma un poco si.

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950