Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Morte cardiaca improvvisa. Messa a punto una tecnica per guarire dalla Sindrome di Brugada

  • 05 Ott 2015 alle 09:22:44
E’ stata messa a punto una tecnica per guarire dalla S. di Brugada! Anzi no. Ovvero come fare cattiva informazione pubblica​ ​su ​argomenti scientifici.   Si può guarire dalla Sindrome di Brugada, una malattia genetica che può portare a morte improvvisa. Un gruppo di ricercatori italiani e spagnoli guidati da Carlo Pappone e da Josep Brugada, scopritore della Sindrome, ha messo a punto una tecnica che consente di eliminare completamente la patologia. 22 SET [QuotidianoSanità.it] - È stato presentato oggi, all’interno dell’inaugurazione delle nuove sale dell’Elettrofisiologia dell’Irccs Policlinico San Donato, alla presenza del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, uno studio che rivoluziona il trattamento della Sindrome di Brugada. Ne dà notizia lo stesso Irccs milanese, sottolineando che, "sebbene l'incidenza e la prevalenza della Sindrome di Brugada nella popolazione generale sia bassa, essa è responsabile di circa il 15-20% delle morti improvvise nei pazienti di età inferiore ai 40 anni". "Fino ad oggi prosegue la nota dell'Irccs San Donato - nei pazienti in cui la sindrome fosse stata identificata, l’unica terapia possibile e palliativa era l’impianto del defibrillatore. Moltissimi pazienti tuttavia ancora muoiono, perché spesso la prima manifestazione clinica della sindrome è l’arresto cardiaco". La novità è che un gruppo di ricercatori italiani e spagnoli, guidati da Carlo Pappone e da Josep Brugada, ha messo a punto una tecnica che secondo i ricercatori consente di eliminare completamente la malattia. Il loro lavoro, pubblicato sul Circulation EP, ha dimostrato che 14 pazienti, sottoposti all’ablazione di una regione particolare del ventricolo destro, guarivano definitivamente senza mostrare più alcun segno elettrocardiografico o clinico della malattia. Si trattava di pazienti ad altissimo rischio di morte improvvisa, già sottoposti all’impianto di un defibrillatore: dopo 6 mesi - speigano dal San Donato - tutti i 14 pazienti non sono più affetti dalla sindrome di Brugada. I ricercatori ipotizzano di poter espiantare il defibrillatore dopo un intero anno senza segni elettrocardiografici e sintomi della patologia, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. Lo studio è stato ideato e realizzato dapprima presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ra) – ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research – e concluso presso l’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Policlinico San Donato di Milano, dalle stesse équipe che nel corso dello studio si sono trasferite. Carlo Pappone, responsabile dell’unità di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologia dell’Irccs Policlinico San Donato commenta così il risultato: “Questa notizia sarà molto importante per tutti quei pazienti che, consapevoli di avere la Sindrome di Brugada, vivono nel terrore delle conseguenze della loro malattia. Altri tentativi di eliminarne i sintomi e in particolare le aritmie, erano stati eseguiti nel passato con buona percentuale di successo, ma non avevano come obiettivo l’eliminazione completa della malattia. Questo è il primo studio al mondo in cui una malattia genetica può scomparire applicando una particolare corrente elettrica (radiofrequenza) attraverso un sondino che raggiunge la superficie del ventricolo destro”. 22 settembre 2015 © Riproduzione riservata   Leggi anche: Sindrome di Brugada. Non vanno diffuse false speranze
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950