Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






L’Associazione Culturale Pediatri al fianco di Parent Project Onlus per favorire la formazione online sulla distrofia di Duchenne/Becker

  • 31 Gen 2011 alle 12:17:00
COMUNICATO STAMPA

L’Associazione Culturale Pediatri al fianco di Parent Project Onlus 
per favorire la formazione online sulla distrofia di Duchenne/Becker


Roma, 31 gennaio 2011. Ha ricevuto il Patrocinio dell’ACP (Associazione Culturale Pediatri), il programma di formazione online “Speciale Duchenne” dedicato a Pediatri di Cura Primaria e di Comunità, Medici di Medicina Generale e specialisti, realizzato dall’associazione di genitori che lottano contro la più grave forma di distrofia muscolare che si manifesta già in età pediatrica. 

“È importante diffondere informazioni per la cura e la gestione di queste malattia non solo per gli addetti ai lavori ma anche per le famiglie. Fornire strumenti alle famiglie è una delle priorità dell'ACP”, commenta Paolo Siani, Presidente dell’ACP nazionale, Direttore UOC Pediatria AORN “A. Cardarelli” di Napoli. 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con M.D.webtv, si compone di alcune video-interviste rilasciate da importanti ricercatori e specialisti che fanno parte del Network dedicato alla Comunità Duchenne. Il programma di formazione tratta, in modo generale, gli approcci terapeutici, i trattamenti farmacologici, le caratteristiche della patologia, l’assistenza respiratoria, le tecniche fisioterapiche, il percorso assistenziale, i centri di riferimento per le malattie neuromuscolari e le attività dedicate alle famiglie.

Allo “Speciale Duchenne” hanno partecipato Giulio Cossu, del Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Milano; Emilio Clementi, Professore di farmacologia nell'Università di Milano; Antonio Toscano e Tiziana Mongini, dell’Associazione Italiana di Miologia; Fabrizio Racca, della Struttura di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale di Alessandria; Elena Lora, fisioterapista di riferimento di Parent Project Onlus e Filippo Buccella, presidente Parent Project Onlus.

Lo sviluppo del progetto di formazione online, che è pubblicato su www.parentproject.it e acp.it, prevede di realizzare un approfondimento su tutte le diverse problematiche legate alla distrofia di Duchenne/Becker.

La Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker è una malattia rara, la forma più grave delle distrofie muscolari, che colpisce 1 su 3.500 maschi. Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette dalla patologia, per la quale attualmente non esiste una cura specifica ma un trattamento da parte di una equipè multidisciplinare che ha permesso di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita. 

Parent Project Onlus, è un’associazione di genitori che nasce in Italia nel 1996 con l’obiettivo di promuovere e finanziare la ricerca scientifica. Si occupa della formazione delle famiglie coinvolte dalla malattia e dell’intera Comunità Duchenne. Dal 2002, il Centro Ascolto Duchenne (CAD), fornisce un servizio gratuito di assistenza e formazione ai genitori e attività dedicate agli specialisti interessati all’approfondimento. Per contattare il CAD, che ha sede nel Lazio, in Lombardia, in Piemonte, nelle Marche, in Puglia, in Sardegna, in Sicilia e in Calabria, si può chiamare il numero verde 800 943 333. 

L’Associazione Culturale Pediatri è un’associazione libera che raccoglie 2500 pediatri italiani, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute  del bambino. La mission principale è la formazione dei pediatri. Inoltre è impegnata in programmi e ricerca che hanno come comune denominatore la tutela della salute dei bambini e degli adolescenti, il superamento delle disuguaglianze nella salute, l'aiuto alle famiglie perché cresca la capacità di essere genitori.

Maggiori informazioni sui progetti di Parent Project Onlus è possibile richiederle al numero 06 66182811 o visitando il sito internet www.parentproject.it   

Per sostenere le attività: c/c postale 94255007 BCC Ag. 19 IBAN IT 38 V 08327 03219 000000005775


PER INFORMAZIONI
Ufficio stampa Parent Project Onlus
Stefania Collet - Tel 349 5737747 / 06 66.18.28.11
ufficiostampa@parentproject.it
Francesca Bottello - Tel. 06 66.18.28.11
f.bottello@parentproject.it

Ufficio stampa Associazione Culturale Pediatri
Cell. 349 2806565
ufficiostampa_acp@tiscali.it
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950