Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






L’ALLARME DEL MINISTERO DELLA SALUTE: TROPPI I RICOVERI INAPPROPRIATI DEI BAMBINI

  • 29 Gen 2013 alle 17:10:00
bambini_in_ospedaleI bimbi e gli adolescenti italiani vengo ricoverati in ospedale più spesso dei loro coetanei di altri paesi del mondo e consumano molti farmaci, spesso in maniera inappropriata. È quanto emerge dal Quaderno del ministero della Salute dedicato alla promozione e tutela del bambino e dell’adolescente. L’Italia ha un tasso di ospedalizzazione pediatrica superiore a quello di altri Paesi del mondo: nella fascia di età compresa tra gli 0 e i 14 anni è del 75 per 1000, mentre ad esempio nel Regno Unito e in Spagna si attesta al 50-60 e negli Usa e inferiore al 40. Tra le cause principali di ricovero in ospedale fino a un anno le complicanze che possono intervenire dopo il parto e da 1 a 17 anni le malattie dell’apparato respiratorio (15,6%), i traumi e gli avvelenamenti (9,8%) , seguite dai disturbi dell’apparato digerente. Per ridurre l’ospedalizzazione, ha spiegato il ministro della Salute Renato Balduzzi, «è irrinunciabile una continuità assistenziale 24 ore su 24 7 giorni su 7». Secondo Balduzzi, inoltre, «è fondamentale che i pediatri che operino in gruppo nel contesto di una struttura multispecialistica e multiprofessionale integrata». C’è poi la questione del consumo dei farmaci, che tra i più piccoli e gli adolescenti «in Italia è elevato, con esempi di uso non sempre corretto e appropriato», secondo quanto si legge nel Quaderno della Salute. «In questo campo - spiegano gli esperti che hanno concorso alla realizzazione del volume - si può pensare a specifici progetti, come la realizzazione di un prontuario nazionale a uso pediatrico, studi epidemiologici ad hoc, coinvolgimenti attivi e partecipati degli operatori sanitari e strumenti formativi e informativi rivolti invece alla popolazione generale». 
[SanitàNews]
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950