Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Infanzia. Mozione M5S impegna governo a tutelare famiglie povere con minori

  • 27 Nov 2013 alle 08:41:25
In occasione della giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, celebrata ieri, Montecitorio ha approvato una mozione del M5S che impegna il governo ad agire nei confronti delle famiglie povere con figli minori per aumentarne il sostegno finanziario e a rafforzarne l’attuale sistema di detrazioni. 21 NOV [QuotidianiSanità.it] - “Siamo lieti del fatto che alla vigilia della Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra oggi, in Aula siano stati approvati 19 dei 25 punti della mozione che abbiamo presentato. Si tratta di un fatto molto rilevante dal momento che quei punti impegnano dal punto di vista culturale, economico e sociale il Governo ad agire concretamente per, tra l’altro, aumentare il sostegno finanziario a favore delle famiglie a basso reddito con figli minori, o a rafforzare il sistema attualmente vigente di detrazioni per le famiglie con minori e redditi medio-bassi”. A dichiararlo è il gruppo del MoVimento 5 Stelle alla Camera dei deputati. La nota prosegue “Inoltre, il Governo, che grazie al nostro sollecito incrementerà le sinergie con il mondo dell’associazionismo che si occupa di diritti dei minori, dovrà avviare azioni e programmi nazionali al fine eliminare la piaga del lavoro minorile e adeguare l’Italia ai parametri Ue in tema di riduzione dell’abbandono scolastico, al fine di raggiungere entro il 2020 l’obiettivo della limitazione del fenomeno al di sotto della soglia del 10%”. Tra i punti approvati, aggiungono i deputati del M5S, “ce n’è uno che rappresenta una vera novità per la civiltà di questo Paese, dal momento che dovranno essere realizzate campagne di sensibilizzazione sui temi della diversità e delle pari opportunità, al fine di promuovere “il superamento dei pregiudizi fondati sul genere di appartenenza e sull’orientamento sessuale capaci di motivare la violenza e la discriminazione”. Purtroppo però i deputati grillini segnalano che tra i sei punti della mozione che sono stati bocciati “vi sono misure di indubbia rilevanza, come l’attivazione di una banca dati per il contrasto della pedofilia e della pornografia, o l’istituzione di un fondo statale di garanzia sui prestiti concessi alle mamme in condizioni di disagio con reddito Isee del nucleo famigliare non superiore a 35 mila euro”. La nota del gruppo parlamentare del movimento cinque stelle prosegue “Avevamo anche chiesto che il Governo si impegnasse a incentivare e incrementare l’attività motoria nella scuola primaria, prediligendo personale qualificato, e a monitorare sull’applicazione delle recenti direttive in materia di educazione alimentare nelle scuole, onde prevenire il fenomeno dell’obesità tra i minori. Infine, non è stata accolta la nostra proposta per l’applicazione agevolata dell’Iva (non superiore al 4%) sui prodotti destinati all’infanzia almeno nei primi due anni di vita”. 21 novembre 2013 © Riproduzione riservata Allegati: Il testo della mozione
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950