Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Il Welfare secondo Sacconi

  • 30 Nov 2009 alle 21:16:00
La bussola per la Sanità del domani consisterà (secondo il libro bianco del Ministro del Welfare) nei seguenti principi:
– nella sostenibilità e responsabilità, cioè nell’adattare i servizi alle disponibilità delle risorse che lo Stato metterà a disposizione. Si potrà andare oltre queste con forme integrative di assistenza sanitaria e socio-sanitaria, e con forme di contrattazione collettiva. La sottolineatura della sostenibilità fa finire l’epoca del SSN che fornisce gratuitamente le prestazioni indipendentemente dal reddito. In pratica per i LEA e altri capitoli (DRG) ci saranno due mi liardi di risparmi nel 2009. Scompare l’amniocentesi gratuita per le over 35; rimane gratuita per il rischio di patologie genetiche specifiche. Vi è una contrazione (definita di appropriatezza) per gli esami di laboratorio.
– Aumentano da 53 a 107 i DRG a rischio di inappropriatezza che dovranno essere convertiti in DH (per l’età pediatrica: esofagite, gastroenterite e miscellanea dell’apparato digerente, difetti congeniti del metabolismo, malattie endocrine non complicate, segni e sintomi urinari, interventi sul testicolo e per ernia, circoncisione, linfomi e leucemie senza complicazioni).
– Sarà trasferita parte delle cure ospedaliere (gli ospedali dovrebbero diventare sempre più “hightech”) sul territorio, con una riduzione di posti letto e con un incremento delle forme associative fra i medici di base che dovrebbero avere un incremento delle dotazioni elettroniche con l’acquisizione di un fascicolo del paziente che non dia solo informazioni di tipo sanitario, ma anche dei percorsi educativi e lavorativi.
– Sarà misurato il “costo delle inefficienze”, con l’introduzione dei costi standard e con un limite di cure, determinate secondo le regole dell’EBM, che sarà a carico delle regioni.
La visione del Ministro è di una salute intesa come “benessere fisico e psichico”, nel senso che la cura della malattia deve essere preceduta dallo sviluppo delle capacità personali tenendo conto delle diversità di ciascuno e della responsabilità verso se stessi con interventi di retti alla persona, alla famiglia, alle reti sociali, a una alleanza fra capitale e lavoro per creare una maggiore giustizia sociale. Mentre i primi punti sembrano in realtà non portare al dibattito nulla di nuovo, l’ultima parte (quella sul benessere) risulta molto filosofica e poco definita sul come sarà trasportata nella pratica.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950