Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Il tempo necessario per diventare un uomo

  • 30 Nov 2009 alle 22:15:00
Erri De Luca
Il giorno prima della felicità
I Narratori/Feltrinelli, 2009
pp. 133, euro 13

La storia è ambientata a Napoli, una Napoli bellissima, vera, vitale, sensuale, descritta all’inizio del ’43 all’arrivo degli Americani e poi nel momento esaltante delle ribellioni di piazza della popolazione ai Tedeschi e della liberazione della città; in seguito, nei tempi assai più difficili del dopoguerra, della miseria, della fame e della ricostruzione, una Napoli proletaria, popolana e “caldissima”. Leggendo le belle pagine di Erri De Luca, viene voglia di partire e andare a ripercorrere le piazze e i vicoli e i mercati e i monumenti che descrive. La storia è quella di un adolescente orfano, “o’ guagliò”, come lo chiama Don Gaetano, se condo personaggio della vicenda, uomo saggio, paterno e ricco di risorse umane, portinaio di un palazzone popolare, che si
cresce il ragazzino nella sua guardiola, fra il via vai dei condomini e di mille altri personaggi che arricchiscono la storia.
Bellissimi i tanti dialoghi fitti fra il portinaio e il guaglione sui grandi temi della vita e su quelli di tutti i giorni e le emozioni che si raccontano, tra una partita a carte e l’altra: la scoperta casuale di una stanza segreta sotterranea dove un profugo ebreo durante la guerra aveva trovato rifugio, la Napoli della guerra e del dopoguerra, l’amore sfortunato e infelice che sboccia, con i suoi turbamenti, le liti tra adolescenti, i coltelli, il sangue… Il giorno prima della felicità esprime un’attesa, che tutti abbiamo provato, che è quasi migliore della felicità stessa.
Il libro contiene, inoltre, tutte le ossessioni di De Luca, controverso ma affascinante scrittore e filosofo, dalla solitudine dell’adolescenza all’amore infelice, alla Napoli popolana e povera, ma la novità è che questa volta ci sono molta ironia e qualche sorriso: si ritrova il teatro di Scarpetta, ma anche tanto Eduardo e Totò. In una intervista De Luca spiega questa novità: “Perché la risata aiutava a tollerare l’intensità della tragedia…”. Sicuramente da leggere, anche perché “ti prende subito” e si finisce in un batter d’occhio.
Fabrizio Fusco

  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950