Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Il caso, troppi tagli, pediatra Milano offre servizi extra a tariffa

  • 29 Gen 2013 alle 17:02:00
Milano, 7 gen. (Adnkronos Salute) - Il tariffario prevede 75 euro annue (a figlio) per poter chiamare al telefono il proprio pediatra di famiglia al di fuori degli orari di ambulatorio; 50 euro per un servizio di consultazione via email attivo h24. Ma ci sono anche sconti per chi volesse acquistare il 'pacchetto combinato - telefono più email' o i 'forfait famiglia' per le mamme con 2 figli (il prezzo è 150 euro) e per quelle che hanno da 3 bimbi in su (200 euro).
"Dal primo gennaio 2013 si cambia"......annuncia un medico di Milano, Alberto Pedone, ai genitori dei suoi piccoli pazienti. "La Regione Lombardia ci taglia lo stipendio, mi vedo costretto a mettere a pagamento alcuni servizi extra che fino al 31 dicembre dello scorso anno garantivo gratis ai miei assistiti".
Il nuovo corso, spiega Pedone, prevede che "il servizio di reperibilità telefonica al di fuori degli orari previsti per l'attività di ambulatorio e il servizio di consulenza telematica saranno forniti solo previa sottoscrizione del servizio stesso. Sono esclusi dal pagamento i genitori di bambini con patologie invalidanti con specifica esenzione". Il pediatra fornisce poi le "caratteristiche dei contratti", spiegando che la reperibilità telefonica è attiva nei giorni feriali al di fuori degli orari di ambulatorio e nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 20, con sospensione in caso di partecipazioni a corsi e convegni o in periodi di malattia e ferie. Mentre il servizio di consultazione telematica è sempre attivo 24 ore su 24 con impegno alla risposta entro 24 ore dal ricevimento della richiesta (escluso i casi di "impossibilità a ottenere una connessione valida"). Gli interessati, conclude, riceveranno via email le coordinate per il bonifico.
La decisione di fornire servizi a tariffa libero professionale su richiesta, spiega Pedone all'Adnkronos Salute, è maturata "causa tagli apportati dalla Regione Lombardia ai fondi integrativi regionali che permettevano di fornire prestazioni gratuite per l'assistito. Prestazioni in parte mantenute grazie solo al sacrificio di alcune voci stipendiali dei pediatri di famiglia". Così per riportare su lo stipendio il pediatra ha scelto di ricorrere all'offerta di servizi extra a pagamento.
"Lo scorso anno la Regione ci ha imposto un taglio netto di stipendio pari a circa 5 mila euro/1000 assistiti. Oggi assistiamo ad un ulteriore taglio di circa 4-5 mila euro oltre che alla rinuncia totale del progetto 'governo clinico' (circa 3.100 euro/1000 assistiti), totalmente riversato sul mantenimento gratuito di determinate prestazioni per l'assistito, ma non tutte in quanto la coperta è troppo corta", spiega Pedone.
Il pediatra ha annunciato dunque ai genitori dei suoi piccoli pazienti che nel 2013 "sarà per esempio contingentata l'esecuzione della ricerca rapida dello SBEGA (Streptococco Beta Emolitico di gruppo A) per la diagnosi delle forme batteriche di faringotonsillite (sarà 'fortunato' il bambino che si ammalerà nei primi mesi dell'anno), non sarà più eseguita la scoliometria per la diagnosi di scoliosi in età evolutiva, non verrà più eseguito il BOEL, test utile per la valutazione delle capacità motorie ed acustiche ai 7 mesi di età, verranno posti dei tetti alla esecuzione delle altre forme di piccola diagnostica ambulatoriale. Tutto questo, ovviamente, porterà a un maggiore ricorso alle strutture di secondo livello, con maggiori costi per la comunità e disagio per il paziente".
Le ultime novità che hanno toccato la pediatria lombarda non sono piaciute a diversi camici bianchi. Non solo per il 2013 le 'Risorse aggiuntive regionali' (che finanziano gli accordi integrativi con cui le Regioni 'acquistano' dai medici convenzionati prestazioni aggiuntive rispetto a quelle previste dagli accordi collettivi nazionali), sono state ridotte del 15% rispetto all'anno precedente. Si è anche deciso che le quote di queste risorse aggiuntive siano ripartite alle Asl in base al numero e all'età degli assistiti. "E ogni Asl, a livello aziendale, prende le sue decisioni su come far spendere il proprio 'fondo'. Questa è un'esasperazione. In Lombardia ci troviamo ad avere più sanità aziendali. Così un servizio che in una città il pediatra fa a pagamento, per esempio il tampone orofaringeo, in quella accanto lo fa gratis", attacca Pedone.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950