Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






I bambini e le promesse infrante

  • 17 Ago 2009 alle 08:41:00
Katherine Hannigan
Ida B
Fabbri 2005
pp. 193, euro 14,50
Qualche anno fa un’amica bibliotecaria mi regalò questo libro. Lo lessi e mi piacque tanto che la settimana scorsa rivedendolo sullo scaffale, mi venne voglia di rileggerlo. Ida B Applewood, nei suoi nove anni di vita, ha frequentato la scuola per sole due settimane e tre giorni. Poi ha scoperto che quello non era il posto adatto a lei (c’erano troppe cose che non capiva, troppe cose che si potevano solo fare in “un secondo momento”) e i suoi genitori le hanno consentito di stare a casa, studiare per conto proprio e trascorrere il resto del tempo tra i meli, ognuno dei quali aveva un nome e che crescevano sulle colline e in riva ai ruscelli. Ida B è innamorata della sua terra, parla con gli alberi, specie con un vecchio albero che è molto saggio. Un giorno suo padre la portò a passeggiare nel meleto, e di punto in bianco le fece una raccomandazione: “Noi siamo i custodi della terra, Ida B” – le disse – “e lasceremo le cose in un modo migliore di come le abbiamo trovate”. Ecco perché Ida B parla con gli alberi, e chiede loro consiglio, e si lascia convincere dalle acque del ruscello a trattenersi finché i suoi non la chiamano per la cena.
Poi il suo cuore sereno si indurisce. I genitori decidono di vendere parte della terra a una famiglia di sconosciuti. Una famiglia di “Intrusi” che raderanno al suolo gli alberi (ognuno di loro ha un nome e quando li strappano da terra diranno “perché non ci hai protetto, Ida B?”) per costruire una casa. Perché accade? Perché la mamma di Ida B si è ammalata, deperisce, impallidisce, perde forze, e le cure costano e il papà, da solo, non ce la fa a mandare avanti la fattoria e l’istruzione della figlia. Il meleto sarà venduto, gli alberi moriranno e non parleranno più e Ida B dovrà andare a scuola. Anche se la mamma dicendoglielo piange e le lacrime inondano il volto di Ida B. E il cuore della piccola diventa un cuore nuovo senza pietà. Un cuore duro. Un volto senza sorrisi. Le promesse sono state infrante, la terra non è più custodita e da quel momento in poi niente sarà più come prima: gli alberi tacciono, il cuore di Ida B si fa sempre più duro e i progetti felici diventano diaboliche macchinazioni, veleni, serpenti, tarantole, mosche tsè tsè, per rovinare la vita a chi l’ha rovinata a lei. Ma poi la scuola non è così male. Piano piano Ida B scopre che la maestra è in fondo accogliente e nemmeno gli intrusi sono poi tanto da odiare. Si ricomincia. L’indicazione dell’editore dice “a partire da 10 anni”. Quel range comprende anche i lettori di questa rivista; anzi proprio loro che vedranno “da dentro” una bambina lo svolgersi di eventi così normali da po tere sembrare insignificanti e che invece insignificanti non sono proprio. Questa sorta di interiorizzazione del lettore adulto nella piccola Ida B farà bene a molti come ha fatto bene a chi scrive che a vrebbe voluto leggere il libro molto prima di ora. E poi, nel libro, Ida B dice: “Quando senti qualcuno che legge bene una storia non puoi fare a meno di pensare che in lui c’è qualcosa di buono… perché sa vivere quella storia per te”. Che potrebbe essere un motto di Nati per Leggere.
Giancarlo Biasini
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950