Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Gli antipsicotici aumentano il rischio di diabete nei bambini

  • 20 Apr 2015 alle 16:36:23
10 aprile 2015 [Doctor33] La prescrizione di antipsicotici ai bambini sembra accrescere non solo il rischio di un significativo incremento di peso, ma anche l'insorgenza di diabete, secondo uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da un gruppo di ricercatori del Children's Hospital di Philadelphia coordinati dal pediatra David Rubin. «I bambini assistiti da Medicaid, in particolare quelli in affidamento, hanno maggiori probabilità di ricevere prescrizioni di farmaci psicotropi dei coetanei che beneficiano di una mutua privata. In particolare, sono frequenti la politerapia, ovvero la somministrazione di più farmaci contemporaneamente, e la prescrizione dei potenti antipsicotici di seconda generazione, sempre più usati per trattare i disturbi del comportamento come il deficit di attenzione e iperattività (Adhd)» spiega il ricercatore, sottolineando che l'utilizzo di questi farmaci nei bambini è cresciuto molto negli ultimi anni, al punto che nel 2008 quasi metà dei giovani in affido riceveva un antipsicotico. «L'aumento delle prescrizioni di farmaci psicotropi avviene però nel contesto di sempre più numerose dimostrazioni di effetti avversi metabolici». Rubin e colleghi hanno perciò analizzato i dati nazionali della mutua pubblica Medicaid su oltre 1,3 milioni di giovani di età compresa da 10 a 18, osservando che il rischio di diabete tra i giovani non esposti ad antipsicotici era di 1 su 400, e saliva a 1 su 260 tra i coetanei in trattamento con farmaci psicotropi e a 1 su 200 tra coloro che iniziavano la cura con antipsicotici mentre già usavano gli antidepressivi. «Dovremmo provare tutti i mezzi possibili per ridurre al minimo il numero di bambini e adolescenti esposti a questi farmaci, che dovrebbero essere utilizzati solo nei casi ben documentati in cui i vantaggi sono superiori ai rischi» concludono Rubin e colleghi. «Ci auguriamo che queste decisioni vengono prese anche alla luce dei nostri dati sui possibili effetti collaterali metabolici degli psicofarmaci, considerando sempre, prima di iniziare la cura, l'uso di strategie alternative come il supporto psicologico». JAMA Pediatr. 2015 Apr 6;169(4):e150285. doi: 10.1001/jamapediatrics.2015.0285
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950