Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Disuguaglianze: gli incidenti uccidono i poveri

  • 23 Mar 2007 alle 16:59:00
Incidenti e cause violente determinano il 9% delle morti e il 14% dei problemi di salute nella Regione Europea dell’OMS. I Paesi più poveri* della Regione hanno probabilità di morire per incidenti di 3,6 volte maggiori rispetto ai Paesi ricchi. La differenza più elevata si riscontra nelle morti per avvelenamenti (rapporto 16,97), nella violenza interpersonale (13,80) e nell’annegamento (9,20); la differenza minore negli incidenti da traffico anche in relazione alla differenza di motorizzazione fra Paesipoveri e ricchi. I tassi di mortalità sono assai più bassi nei Paesi della UE (45/100.000 nel 2003 e in continua discesa) rispetto a quelli della Regione Europea dell’OMS (98/100.000 nel 2003) e del complesso dei nuovi Stati indipendenti della Regione, che sono riportati in corsivo
nella nota (170/100.000).
(Lancet 2006;368:2243)

* Paesi della Regione Europea dell’OMS con basso e medio reddito: Albania, Armenia, Azeibargian, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Estonia, Georgia, Ungheria, Kazakistan, Lituania, Polonia, Moldavia, Romania, Russia, Serbia-Montenegro, Slovacchia, Tagiskistan, Turchia, Ucraina, Uzbekistan. Paesi della Regione Europea dell’OMS con alto reddito: Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Norvegia, Portogallo, S. Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, UK.
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950