Come Iscriversi Link Utili Login Registrati
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci
  • L'ACP
    • Chi siamo
    • Come Iscriversi
    • Statuto
    • Il codice
    • L'Organigramma
    • Sezioni Regionali
    • Gruppi di lavoro
    • Bilancio trasparente
    • Affiliazioni
    • Protocolli d'intesa e collaborazioni
    • Richieste di Patrocinio
  • Editoria
    • Editoria
    • Quaderni ACP
    • Pagine Elettroniche di Qacp
    • Libri
    • Appunti di viaggio
  • Formazione
    • FAD ACP
    • Appuntamenti
    • A colpo d'occhio
    • Organizzazione eventi online
  • Stampa
    • Comunicati Stampa
    • ACP sulla Stampa
  • Per le Famiglie
    • Leggi sul sito
    • Seguici su FB
  • Offerte lavoro
  • Contattaci






Diario di un medico deciso a fare meglio

  • 24 Mar 2010 alle 13:08:00
Atul Gawande
Con cura
Edizioni Einaudi, 2008
pp. 242, euro 18


L’Autore è un chirurgo americano, figlio a sua volta di un medico immigrato dall’India, e tratta in questo suo libro argomenti molto vari, anche attinenti alla pediatria. Egli ci narra con precisione tecnica, associata a chiarezza e semplicità, una vasta gamma di episodi, introducendo una galleria di personaggi e situazioni che potrebbero rendere interessante la lettura anche a non medici.
Dalla lotta contro le infezioni in un ospedale americano alla vaccinazione antipolio in India, dalla chirurgia di guerra in Iraq alla terapia della fibrosi cistica, l’Autore riesce anche a raccontare la storia di Semmelweis e di Virginia Apgar (sì, proprio quella dell’indice neonatale), oltre a una quantità di casi clinici appassionanti. In particolare si sofferma su questioni professionali ed etiche come l’errore in medicina, i procedimenti legali, la liceità della pena di morte e della partecipazione di sanitari alle esecuzioni, il rischio di seduzione nei rapporti medico-paziente, l’organizzazione sanitaria e i rapporti col denaro. Il tutto con un pragmatismo e una certa ingenuità tipicamente americani, ma anche con un entusiasmo, una curiosità e una onestà ammirevoli, che lo portano a interrogarsi, a intervistare colleghi, a recarsi sul campo, anche a mutare oppinioni e so spendere giudizi, mantenendo sempre la spinta vitale a prendersi cura, come compito verso gli altri e come antidoto al burn-out. Peccato solamente che manchi un pensiero critico sulla guerra, causa delle or rende mutilazioni descritte. Un libro comunque che a mio avviso aiuta a riflettere sul significato del nostro lavoro, e che si conclude con una lista di 5 consigli per mantenere nelle difficoltà un atteggiamento positivo: imparare qual cosa sui pazienti facendo una domanda fuori copione, non lamentarsi, trovare qual cosa da contare, scrivere, trovare qualcosa da cambiare. Consigli probabilmente da sottoscrivere, sicuramente da meditare (vedi anche pag. 66).
Gianni Garrone
  • Facebook
  • Twitter

Ultimi contenuti

Giocattoli: l’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio e vieta le sostanze tossiche. Plauso di ISDE e ACP: “Servono misure ambiziose”
17, Apr 2025
Kick-off Meeting: implementazione dei servizi sanitari e comunitari amiche dei bambini nella regione Calabria, Italia
10, Apr 2025
Baby Friendly Community & Health Services: il ruolo dei gruppi di padri e madri nella protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno, della salute e del benessere
10, Apr 2025
CS: Giornata mondiale Salute, medici e pediatri lanciano una canzone inedita per coinvolgere tutti, educando con la musica, in favore della vita e del pianeta
07, Apr 2025
CS: Tossicità nei giocattoli, medici e pediatri chiedono regole stringenti
12, Feb 2025
Negoziazione europea sul Regolamento sicurezza giocattoli. Proteggere i bambini contro sostanze chimiche dannose
07, Feb 2025
CS. Violenze sessuali su minori: “Vanno esaminati i genitali. E basta nomignoli in famiglia”
28, Sep 2024
CS. Droghe: la paghetta di un bambino basta per una mini dose
26, Sep 2024
Associazione Culturale Pediatri
Via Montiferru 6
09070 Narbolia - (OR)
Menù
  • Chi siamo
  • Come Iscriversi
  • Editoria
  • Comunicati Stampa
  • Contattaci
  • Richieste di Patrocinio
  • Sezioni Regionali
  • Privacy
  • Annunci di lavoro
  • Quaderni ACP
  • Pagine Elettroniche
  • Libri
  • FAD ACP
ACP © 2025 - P.IVA: 00696410950